Curiosità e significato della soluzione Disraeli

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Disraeli è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Storico ministro della regina Vittoria

Benjamin Disraeli, I conte di Beaconsfield (Londra, 21 dicembre 1804 – Londra, 19 aprile 1881), è stato un politico e scrittore britannico. Ha fatto parte del Partito Conservatore ed è stato Primo ministro del Regno Unito due volte: dal 27 febbraio al 3 dicembre 1868 e dal 20 febbraio 1874 al 23 aprile 1880.

Pur distinguendosi per essere uno dei principali protezionisti del partito conservatore dopo il 1844, le relazioni di Disraeli con altre importanti figure del suo partito, in particolare con lord Derby, furono il frutto particolare che lo portò a tanta fama. Dal 1852, inoltre, la carriera di Disraeli venne contraddistinta dalla sua marcata rivalità con il liberale William Ewart Gladstone per la guida del governo. In questa faida, Disraeli venne supportato dalla sua grande amicizia con la regina Vittoria. Nel 1876 Disraeli venne elevato al rango di conte di Beaconsfield dopo quarant'anni di servizio alla Camera dei Comuni.

Prima e durante la sua carriera politica, Disraeli era ben conosciuto per essere una figura sociale e letteraria di fama anche se generalmente le sue novelle non sono riconosciute come una grande opera del periodo vittoriano. Egli scrisse prevalentemente romanzi dei quali Sybil e Vivian Grey sono ancora oggi i più conosciuti.

Italiano

Sostantivo

crimine ( approfondimento) m sing (pl.: crimini)

  1. (diritto) reato che appartiene alla categoria di maggiore gravità, contraddistinto da mancato rispetto delle leggi di uno stato, e che prevede una condanna in forma di detenzione
  2. ciascuno dei reati appartenente alla categoria dei crimini
  3. (per estensione) atto di particolare gravità
  4. (scherzoso) un errore grave
  5. (familiare) l'insieme delle organizzazioni malavitose o illegali

Sillabazione

crì | mi | ne

Pronuncia

IPA: /'krimine/

Etimologia / Derivazione

Dal latino crimen giudizio a sua volta dal greco giudicare; letteralmente crimine vuol dire "pronuncia di condanna detentiva di chi ha violato le leggi di uno stato"

Citazione

Sinonimi

  • delitto, reato, colpa, misfatto
  • criminalità, delinquenza

Parole derivate

  • criminale, criminogeno, criminoso

Termini correlati

  • danno

Traduzione

  • Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enciclopedia Treccani
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su crimine
  • Wikipedia contiene una voce riguardante crimine
  • Commons contiene immagini o altri file su crimine
Disraeli da wikipedia.