Curiosità e significato della soluzione Citarsi
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Citarsi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
In letteratura, il non sequitur (letteralmente: non segue, non consegue) è una tecnica che consiste nell'usare una frase totalmente priva di relazione logica con quella immediatamente precedente, creando così un assurdo dall'effetto umoristico. È spesso utilizzata nell'umorismo surreale:
Il termine va distinto dal non sequitur in logica, che sta a indicare un particolare errore di ragionamento.
Italiano
Verbo
Transitivo
citare (vai alla coniugazione)
- (diritto) chiamare in giudizio qualcuno
Sillabazione
- ci | tà | re
Pronuncia
IPA: /t͡ʃiˈtare/
Etimologia / Derivazione
dal latino citare, infinito presente attivo di cito ossia "convocare, chiamare", a sua volta dal verbo cieo, "muovere, scuotere"
Sinonimi
- (in tribunale) denunciare, querelare
- (di testimoni) chiamare (in giudizio), convocare
- elencare, indicare, menzionare, nominare, segnalare, specificare
- (a parole, passi di altri in un discorso o in uno scritto)richiamarsi, rifarsi riferire, riportare, ripetere
- (per estensione) ricordare
Parole derivate
- citarsi, citato
Traduzione
Latino
Voce verbale
citare
- infinito presente attivo di citō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di citō
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /ki.taː.re/
Etimologia / Derivazione
vedi citō
Uso / Precisazioni
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque citō
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 116
- latino
- vedi cito