Curiosità e significato della soluzione Boscimani
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Boscimani è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Abitano il deserto del Kalahari
- Gli indigeni della vasta regione desertica del Kalahari
- Un popolo del Sudafrica
I san, un tempo conosciuti come boscimani sono un popolo che vive nel Kalahari (tra Sudafrica, Namibia e Botswana) e che è imparentato con i khoikhoi, con i quali forma il gruppo khoisan. Non hanno un termine per indicare il proprio popolo nel suo insieme: il nome "San" fu loro attribuito dai khoikhoi, nella cui lingua san significa "straniero", "diverso" (rispetto ai khoi). In genere, i Boscimani, difatti, preferiscono farsi chiamare "boscimani" (boesman in afrikaans, bushmen in inglese), sebbene questa denominazione appaia offensiva a molti occidentali (letteralmente significa "uomini della boscaglia").
Le prove archeologiche suggeriscono che i san abitino l'Africa meridionale da almeno 22 000 anni. Insieme ai pigmei dell'Africa centrale, i boscimani sono stati considerati la possibile fonte della linea di discendenza del DNA mitocondriale della Eva mitocondriale. Sono principalmente cacciatori-raccoglitori noti per aver sviluppato un particolare sistema di comunicazione manuale durante la caccia e per cacciare usando frecce avvelenate con la linfa della Euphorbia damarana. Usanza che ha valso loro il soprannome di "uomini-scorpione". Nel moderno Sudafrica, i boscimani sono stati largamente assorbiti (quasi fino alla totale estinzione) nel gruppo dei coloured o griqua (i quali a loro volta hanno avuto origine dall'unione dei boeri con donne khoisan).
Dal 2002 i boscimani del Botswana richiedono un'azione legale al fine di impedire alle autorità di Gaborone di rimuoverli dalla riserva faunistica del Kalahari centrale, terra dei loro antenati. I boscimani sostengono che il governo del Botswana stia tentando di distruggere la loro cultura attraverso la sedentarizzazione forzata e la persecuzione della loro identità culturale.
Italiano
Aggettivo
pigmeo m sing
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sostantivo
pigmeo ( approfondimento) m sing
- uomo che ha avuto un'interruzione nella crescita
- (per estensione) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (senso figurato) individuo che vale poco
Sillabazione
- pig | mè | o
Pronuncia
IPA: /piɡˈmɛo/
Etimologia / Derivazione
dal latino Pygmaeus, e dal greco Πυγμαῖος, derivazione di πυγμή cioè "pugno; cubito"; significa quindi "alto un cubito"
Sinonimi
- aborigeno, boscimano, indigeno
- (senso figurato) lillipuziano, nanerottolo, nano, piccolo,omino, tappo
- (senso figurato) nullità, mezza cartuccia
Contrari
- watusso
- (senso figurato) gigante, colosso
Parole derivate
- pigmeismo, pigmide
Termini correlati
- bonobo
Varianti
- (antico) pimmeo
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su pigmeo
- Wikipedia contiene una voce riguardante pigmeo
- Commons contiene immagini o altri file su pigmeo