Curiosità e significato della soluzione Atac
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Atac è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
ATAC Azienda per la mobilità di Roma Capitale S.p.A. (dove ATAC è acronimo di Azienda Tramvie e Autobus del Comune) è un'azienda pubblica italiana di trasporto interamente controllata da Roma Capitale che gestisce in concessione gran parte del trasporto pubblico locale e i relativi servizi integrativi di Roma, estendendosi in parte anche ad alcuni comuni della città metropolitana.
ATAC è il più grande fornitore di servizio di trasporti d'Italia e uno dei maggiori d'Europa: in regime di in house providing gestisce l'80% della rete autobus urbana oltre che la rete filoviaria, metropolitana e tranviaria a cui si aggiunge la ferrovia Roma-Giardinetti, esercita sia in qualità di impresa ferroviaria che di gestore dell'infrastruttura; si occupa anche della conduzione dei parcheggi a pagamento e di interscambio ed dispone di un servizio di noleggio con conducente di autobus, prevalentemente gran turismo, e tram storici.
Fu fondata come Azienda Autonoma Tranviaria Municipale (AATM) nel 1909 nell'ambito della municipalizzazione dei servizi capitolini per la gestione della rete automobilistica e tranviaria di Roma in aperta concorrenza rispetto alla società privata SRTO, di cui ha progressivamente assorbito risorse e servizi gestiti. Durante il fascismo l'azienda ha inaugurato e gestito anche la rete filoviaria, smantellata nel 1972 e ripresa parzialmente nel 2005, ed è stata ridenominata in ATG, poi ATAG (Azienda Tranvie e Autobus del Governatorato) e infine nel dopoguerra nell'attuale ATAC (inizialmente acronimo di Azienda Tranviaria Autofiloviaria Comunale e poi di Azienda Tramvie e Autobus del Comune di Roma). Trasformata in società per azioni nel 1999 è stata poi scissa nel 2000 in due componenti separate, proseguendo la sua attività come agenzia della mobilità con funzioni di pianificazione e coordinamento della mobilità pubblica e privata. Nel 2010 ha assorbito Trambus (gestore della rete di superficie e fuoriuscita da ATAC nel 2000) e Met.Ro. (gestore della rete metroferroviaria e fuoriuscita da Cotral nel 2000), assumendo direttamente la gestione dell'intero sistema di trasporto pubblico urbano della città comprensivo delle ferrovie ex concesse Roma-Giardinetti, Roma-Civita Castellana-Viterbo e Roma-Lido (queste ultime due cedute nuovamente a Cotral nel 2022); le funzioni di agenzia della mobilità furono invece assegnate alla newco Roma Servizi per la Mobilità. Al fine di risolvere la forte crisi economica dell'azienda a partire dagli ultimi anni 2000 si sono susseguiti diversi piani di razionalizzazione del patrimonio immobiliare così come dei servizi gestiti e della situazione debitoria, con l'inizio nel 2018 della procedura di concordato preventivo, conclusa nel 2022.
Italiano
Sostantivo
attacco ( approfondimento) m sing (pl.: attacchi)
- (militare) inizio di un'azione di guerra da parte di uno dei contendenti
- (sport) inizio di un'azione da parte di una squadra
- (musica) indicazione data dal direttore dell'istante in cui uno strumento o un gruppo di strumenti deve iniziare la propria porzione di un brano
- (alpinismo) l'inizio di una via di arrampicata
Voce verbale
attacco
- 1ª persona singolare del presente semplice indicativo di attaccare
Sillabazione
- at | tàc | co
Pronuncia
IPA: /at'takko/
Etimologia / Derivazione
derivazione di attaccare
Sinonimi
- aggancio, attaccatura, collegamento, connessione, giunto, giuntura,giunzione, punto di congiunzione, punto di unione, unione,
- (senso figurato) appiglio, occasione, pretesto
- avvio, esordio, inizio, principio,
- (di canzone) ouverture, apertura, partenza
- (senso figurato) aggressione, assalto, battaglia, carica, combattimento,imboscata, incursione, offensiva, scorreria, sortita, zuffa
- (senso figurato) biasimo, critica, insulto, offesa, polemica,rimprovero, stroncatura
- (sport) azione offensiva
- (gergale), presa
- (medicina: di malattia) accesso, crisi,
Contrari
- (tra due elementi) separazione, divisione, distacco
- (senso figurato) approvazione, appoggio, sostegno
- controffensiva, contrattacco
Parole derivate
- centroattacco, contrattacco
Termini correlati
- attaccare
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 70
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante attacco