Morto a 81 anni l'attore cult Udo Kier, volto di Andy Warhol e collaboratore di Lars von Trier
Addio a Udo Kier, attore tedesco e icona di culto che ha attraversato oltre cinque decenni di cinema internazionale. È morto domenica mattina a Palm Springs all’età di 81 anni. La notizia è stata confermata dal compagno, l’artista Delbert McBride.
Con più di 200 film all’attivo, Kier deve parte della sua fama mondiale alle collaborazioni con Andy Warhol. I suoi ruoli più riconoscibili arrivano con Frankenstein del 1973 e Dracula di sangue del 1974, entrambi diretti da Paul Morrissey e prodotti da Warhol. Le due opere, reinterpretazioni provocatorie dei classici horror hollywoodiani, misero in luce una presenza scenica inquietante e allo stesso tempo caricaturale, rendendolo un’icona del cinema underground.
Il successo internazionale lo portò a lavorare per vent’anni in Europa, dove intrecciò un rapporto artistico con Rainer Werner Fassbinder, apparendo in film come La moglie del capostazione, La terza generazione e Lili Marleen. Durante il Festival di Berlino incontrò poi Gus Van Sant, che lo aiutò a ottenere il permesso di lavoro negli Stati Uniti.
Nel 1991 Kier debuttò per il grande pubblico americano con Belli e dannati, dramma di formazione diretto da Van Sant e liberamente ispirato all’Enrico IV di Shakespeare. Nel cast figuravano anche River Phoenix e Keanu Reeves, mentre Kier interpretò un ruolo secondario destinato a consolidare la sua presenza nel cinema indipendente statunitense.
Dalla fine degli anni ’80 iniziò inoltre una collaborazione duratura con Lars von Trier, che lo inserì in film come Epidemic, Europa, Le onde del destino, Dancer in the Dark, Dogville, Melancholia e Nymphomaniac: Vol. II. Kier apparve anche nella serie horror-thriller The Kingdom, una delle opere più longeve del regista danese.
Gli anni ’90 segnarono il suo ingresso in diverse produzioni hollywoodiane di grande richiamo, tra cui Ace Ventura: l’acchiappanimali, Armageddon e Blade. Nel 1992 partecipò al celebre libro erotico di Madonna, Sex, e ai video musicali Erotica e Deeper and Deeper.
Tra i lavori più recenti, Kier è apparso nel film acclamato dalla critica The Secret Agent di Kleber Mendonça Filho, che ha valso a Wagner Moura il premio per il Miglior attore al Festival di Cannes 2025.
Nato a Colonia con il nome di Udo Kierspe, venne alla luce in un ospedale bombardato durante la guerra. A 18 anni si trasferì a Londra dopo aver incontrato Fassbinder in un bar. «Mi piaceva l’attenzione, per questo sono diventato attore», raccontò in un’intervista del 2024 a Variety. Dopo una vita trascorsa tra Europa e Stati Uniti, aveva scelto di vivere tra Los Angeles e Palm Springs, dedicandosi anche all’arte, all’architettura e al collezionismo.