Violenza sulle donne: oltre 6,4 milioni di vittime in Italia secondo il nuovo report Istat 2025
Circa 6 milioni e 400mila donne, pari al 31,9% delle italiane tra i 16 e i 75 anni, hanno subito almeno una violenza fisica o sessuale nel corso della vita. Il nuovo report Istat 2025 “La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia” evidenzia che il 18,8% ha sperimentato violenze fisiche, il 23,4% violenze sessuali e il 5,7% stupri o tentati stupri.
Il 26,5% delle donne dichiara di aver subito violenze da parte di parenti, amici, colleghi, conoscenti o sconosciuti. Tra chi ha o ha avuto un partner, il 12,6% ha subìto violenza fisica o sessuale nella relazione. Dai partner emergono anche forme di violenza psicologica (17,9%) ed economica (6,6%).
Leggi anche Istat, prezzi alimentari alle stelle: in quattro anni aumenti del 25%, oltre la media dell'inflazione
Nel 2025, il numero di vittime di violenza fisica o sessuale nei cinque anni precedenti rimane sostanzialmente stabile rispetto al 2014. A crescere sono però le violenze tra le giovanissime (16-24 anni) e tra le studentesse, senza modificare il valore medio complessivo.
I dati mostrano un’aumentata consapevolezza dei rischi: diminuiscono le violenze subite dal partner attuale, sia fisiche e sessuali sia psicologiche ed economiche. Cresce invece la quota di vittime che riconosce quanto subito come reato e che si rivolge ai Centri antiviolenza o ai servizi specializzati. Restano stabili le denunce (10,5% negli ultimi cinque anni) e diminuiscono le violenze che hanno provocato ferite o rappresentato un rischio per la vita.
I partner, attuali ed ex, risultano responsabili della percentuale più elevata delle forme di violenza fisica, superando in molti casi il 50%, e di diversi tipi di violenza sessuale, tra cui gli stupri e i rapporti subiti per paura delle conseguenze.
Il 63,8% degli stupri è attribuito a partner: il 59,1% agli ex, il 4,7% al partner attuale. Seguono i conoscenti (19,4%) e gli amici (10,9%). Solo il 6,9% è opera di sconosciuti. I tentati stupri riguardano soprattutto ex partner (29,9%), conoscenti (24,1%), amici (13,4%) ed estranei (17,2%).
Per la prima volta, il report rileva anche i casi di stupro facilitato da droghe o alcool, una categoria già riconosciuta in ambito internazionale. Riguarda l’1% delle donne ed è riconducibile soprattutto a ex partner (38,9%), conoscenti (35,3%), amici (23,4%) e sconosciuti (8,3%).
Il 19,2% delle donne ha subito molestie sessuali, nel 58,7% dei casi da sconosciuti e nel 19,5% da conoscenti.