Sanremo Giovani 2025 – Al via cinque settimane di musica, sfide e nuovi talenti

sanremo giovani

Stasera torna Sanremo Giovani, il format musicale della direzione Intrattenimento Prime Time che mette in palio due posti ufficiali sul palco del Festival di Sanremo 2026. La prima puntata andrà in onda in seconda serata, inaugurando un percorso che durerà cinque settimane tra selezioni, performance e sfide dirette.

Ogni martedì, fino al 2 dicembre, si svolgeranno quattro serate eliminatorie: in ciascuna puntata si confronteranno tre coppie di artisti. Il 9 dicembre è prevista la semifinale con dodici concorrenti ancora in gara, sempre all’interno di un meccanismo di sfida a due. Solo i primi sei accederanno alla serata conclusiva.

Leggi anche Sanremo 2025, Carlo Conti verso l'aumento dei Big in gara

La finalissima, intitolata Sarà Sanremo, si terrà il 14 dicembre al Teatro del Casinò. Qui i due vincitori conquisteranno l’accesso diretto al Festival, affiancati da altri due giovani provenienti da Area Sanremo. Tutte le selezioni sono guidate dalla Commissione Musicale presieduta da Carlo Conti.

Tra i ventiquattro artisti selezionati spiccano volti già conosciuti dal pubblico. Con il brano “Radio Erotika” torna Cmqmartina (Lombardia), nome di riferimento nella scena indie-pop italiana. Con “Mademoiselle” competono i Disco Club Paradiso (Emilia-Romagna), band bolognese molto apprezzata nel panorama alternativo. Il brano “Un bel casino” segna la presenza di Petit (Lazio), giovane voce emersa da Amici. A rappresentare la Campania c’è Joseph con “Fenomenale”, mentre dalla Puglia arriva Senza Cri con il brano “Spiagge”, cantautrice dalla scrittura intensa e riconoscibile.

Accanto ai nomi già noti, ci sono diversi nuovi talenti pronti a mettersi in gioco: Amsi (Liguria) con “Pizza Americana”; Angelica Bove (Lazio) con “Mattone”; Antonia (Campania) con “Luoghi Perduti”; Cainero (Lazio) con “Nuntannamurà”; Caro Wow (Lombardia) con “Cupido”; Deddè (Campania) con “Ddoje Criature”; Eyeline (Liguria) con “Finché dura”; Jeson (Lazio) con “Inizialmente tu”; La Messa (Piemonte) con “Maria”; Lea Gavino (Lazio) con “Amico lontano”; Mimì (Mali) con “Sottovoce”; Nicolò Filippucci (Umbria) con “Laguna”; Occhi (Lombardia) con “Ullallà”; Principe (Emilia-Romagna) con “Mon Amour”; Renato D’Amico (Sicilia) con “Bacio piccolino”; Seltsam (Lazio) con “Scusa mamma”; Soap (Lazio) con “Buona vita”; Welo (Puglia) con “Emigrato”; Xhovana (Albania) con “Ego”.

La Commissione Musicale che ha effettuato la selezione è composta da Carlo Conti, Claudio Fasulo, Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, con l’obiettivo di valorizzare originalità, identità artistica e capacità interpretativa.

L’appuntamento è alle 22:35 su Rai 2 e in streaming su RaiPlay, con la conduzione di Gianluca Gazzoli. La trasmissione sarà disponibile anche in simulcast su Rai Radio2, con Julian Borghesan, Manila Nazzaro e Giorgiana Cristalli.