Stranger Things, l'ultima avventura: il cast racconta la magia che resiste alla crescita

stranger things

Stranger Things torna su Netflix per la sua stagione conclusiva, divisa in tre capitoli: il Volume 1 dal 27 novembre (episodi 1-4), il Volume 2 il 26 dicembre (episodi 5-7) e il gran finale dall’1 gennaio 2026, tutti disponibili dalle 2 del mattino. La cittadina di Hawkins e il Sottosopra si preparano a chiudere un ciclo iniziato quasi dieci anni fa, sotto la guida dei fratelli Duffer.

Per i giovani protagonisti, diventati adulti insieme al pubblico, l’eredità della serie ha un volto preciso. "La magia dell’infanzia e la nostalgia", spiegano Gaten Matarazzo, Finn Wolfhard, Noah Schnapp e Caleb McLaughlin. Un gruppo di ragazzi degli anni ’80 alle prese con la crescita, le proprie paure e un legame che resiste al buio: è questo il cuore narrativo che ha reso la serie un fenomeno culturale.

Leggi anche FUNKO POP! COLLABORAZIONE A TEMA “STRANGER THINGS”

"Crescere su un set è un modo particolare di diventare grandi", afferma Wolfhard. "Siamo stati bambini in un contesto professionale, ma tra una scena e l'altra giocavamo. Quel senso di leggerezza cerchiamo di portarlo ancora con noi". Noah Schnapp sottolinea come questo percorso sia stato condiviso anche con chi ha seguito la serie fin dall’inizio: "Siamo cresciuti insieme al pubblico".

L’amicizia, tema centrale dello show, resta il motore della storia. I Duffer spiegano: "Parla di persone che uniscono le forze per superare l’oscurità. Ogni personaggio affronta il proprio disagio, ma insieme trova la forza per vincerlo. Crediamo nel potere della connessione umana".

Dove si trova oggi il lato oscuro rappresentato dal Sottosopra? "Nei social media", riflette Caleb McLaughlin. I Duffer aggiungono: "Anche nel ‘doomscrolling’, quell’abitudine a scorrere senza sosta notizie negative". Finn Wolfhard si interroga: "Forse è la paura di crescere?". Gaten Matarazzo invece osserva: "Non credo che ci sia paura. C’è piuttosto il rischio di crescere troppo in fretta, ed è una questione personale. Ognuno ha il proprio Sottosopra".

Con la quinta stagione arriva il momento dell’addio. "Non siamo pronti", ammettono gli attori. Ma riconoscono la necessità di chiudere quando l’attenzione è ancora viva. "Quello che mancherà di più è lo stare insieme sul set", racconta McLaughlin. "È stata una famiglia". Matarazzo conferma: "Quando un capitolo si chiude, se ne apre un altro. Ed è questo che rende ogni percorso vivo".

Per i fratelli Duffer, l’universo di Stranger Things potrebbe continuare con nuovi racconti. Ma ciò che conta davvero è ciò che la serie lascia in chi l’ha vissuta. "È una storia senza tempo", dice McLaughlin. Matarazzo immagina il passaggio alle nuove generazioni: "Un giorno chi è cresciuto con noi mostrerà questa serie ai propri figli".

"Speriamo che Stranger Things continui a ispirare nuove storie", concludono i Duffer.