Superluna del Castoro 2025: quando osservarla e perché sarà così luminosa

superluna castoro

Oggi, 5 novembre 2025, il cielo offrirà uno spettacolo particolarmente suggestivo: la Superluna del Castoro, la più grande e brillante osservabile negli ultimi sei anni. Il nostro satellite raggiunge la fase di piena alle 14:19 (ora italiana) e il perigeo, il punto più vicino alla Terra, alle 23:27, a una distanza di circa 356.833 chilometri.

Durante questo evento, la Luna apparirà fino al 10% più grande e al 25% più luminosa rispetto a un normale plenilunio. Il momento ideale per osservarla sarà subito dopo il tramonto, quando sorgerà a est assumendo tonalità d’oro e rosa prima di innalzarsi nel cielo notturno.

Leggi anche Superluna di Novembre 2025: la Luna del Castoro più luminosa e vicina alla Terra

Il nome Luna del Castoro deriva dalle tradizioni dei nativi americani, che collegavano il plenilunio di novembre al periodo in cui i castori lavoravano alle loro dighe in vista dell’inverno. In Europa, lo stesso plenilunio era conosciuto anche come Luna del Cacciatore o Luna Gelata, simbolo dell’arrivo della stagione fredda.

Il termine Superluna non appartiene al linguaggio scientifico, ma viene utilizzato per descrivere una Luna piena che si verifica in prossimità del perigeo. L’aspetto apparirà più imponente anche grazie alla cosiddetta illusione lunare, che fa sembrare il disco più grande quando è basso all’orizzonte.

La serata del 5 novembre sarà favorevole anche all’osservazione di Saturno nella costellazione dell’Acquario. Il 9 novembre, invece, si assisterà a una congiunzione tra la Luna e Giove nei Gemelli. Nel corso del mese saranno visibili anche il passaggio ravvicinato di Urano (21 novembre) e lo sciame meteorico delle Leonidi, con picco previsto tra il 17 e il 18 novembre.

In molte città italiane, da Milano a Roma, da Torino a Napoli, così come nei parchi astronomici dell’Appennino e delle Alpi, associazioni e gruppi di astrofili hanno organizzato osservazioni pubbliche e appuntamenti dedicati all’evento.

Per ammirare la Superluna non è necessario un telescopio: è sufficiente scegliere un luogo lontano dall’inquinamento luminoso, guardare verso est poco dopo il tramonto e, se possibile, utilizzare una fotocamera o uno smartphone per immortalare il disco lunare.

L’orbita della Luna è ellittica e non perfettamente circolare: quando la fase di piena coincide con il punto di massima vicinanza alla Terra si ottiene l’effetto della Superluna. Gli astronomi segnalano che il fenomeno non produce particolari effetti sulla Terra, ad eccezione di lievi variazioni nelle maree.