Recensione: PAW Patrol Rescue Wheels: Championship

recensione patrol

Un approccio famigliare al karting con le celeberrime “pattuglie” a quattro ruote


Dopo l’esordio di titoli come PAW Patrol: Grand Prix, la serie animata PAW Patrol torna sulle console con un nuovo capitolo dedicato al genere racing: PAW Patrol Rescue Wheels: Championship, sviluppato dallo studio 3DClouds e pubblicato da Outright Games. Il titolo è pensato per un pubblico famigliare e punta a offrire un’esperienza accessibile, ma con alcune trovate interessanti nel panorama dei kart game. Verrà rilasciato il 31 ottobre 2025 su PlayStation 5 (PS5), PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One, Nintendo Switch e PC.

Recensione: PAW Patrol Rescue Wheels: Championship


Storia

Pur trattandosi di un gioco di corse, il contesto narrativo non è del tutto assente: i personaggi della PAW Patrol – Chase, Skye, Marshall, Rubble, Zuma, Rocky, Roxi e altri – tornano per gareggiare in una serie di piste ambientate in luoghi familiari come Adventure Bay, la giungla, o Foggy Bottom. L’impostazione narrativa è leggera e coerente con l’impostazione “per tutta la famiglia”: non aspettatevi missioni profonde, personaggi in evoluzione o twist narrativi. Si punta piuttosto a “accendere i motori” e partire subito con le corse.

Recensione: PAW Patrol Rescue Wheels: Championship


Gameplay e modalità

Il cuore del gioco è costituito dalle gare su pista, con un gameplay che riprende molte meccaniche tipiche dei kart game ma le reinterpreta in una forma più semplice e accessibile. Ecco i punti principali:

  • Meccaniche di guida: il giocatore può scegliere il proprio pup-racer e il veicolo iniziale, e durante la gara è possibile effettuare drifting, boost, saltare su rampe e compiere mid-air stunt per guadagnare vantaggi.

  • Trasformazione Monster Truck: una delle feature più interessanti è la “Monster Truck Transformation”, che consente al veicolo di trasformarsi in un monster truck nel mezzo della corsa, cambiando dinamica e sensibilmente il comportamento del mezzo.

  • Modalità di gioco: è presente la modalità per giocatore singolo e una modalità split-screen locale per giocare in co-op o in gara tra amici/famiglia sul divano.

  • Accessibilità e target famigliare: il gioco è pensato anche per i bambini più piccoli, con controlli semplificati, una curva di apprendimento bassa e meccaniche che non richiedono particolari abilità da “hardcore gamer”.

  • Contenuti: al momento dell’annuncio sono previste 12 piste e 3 aree arene, inclusi vari power-up e collezionabili (“Pup Treats”) da raccogliere durante le gare per ottenere vantaggio.

In termini di feeling, il gioco è intuitivo, immediato e adatto a sessioni familiari o tra bambini e genitori. Tuttavia, chi cerca profondità, tecnologia competitiva o un’IA sofisticata potrebbe rimanere un po’ deluso: la sfida non è estremamente elevata e le varianti rispetto ad altri kart game sono limitate. Anche la modalità online (se prevista) al momento risulta meno enfatizzata rispetto alla componente locale.

Dal punto di vista delle modalità, l’offerta al lancio appare sufficiente per il target ma non particolarmente ricca: mancano forse modalità extra come campionati profondi, editor di piste o una vasta componente online competitiva. Per un uso rapido e giocoso è sufficiente, ma a chi cerca longevità elevata occorre tener presente queste limitazioni.

Recensione: PAW Patrol Rescue Wheels: Championship

Leggi anche Recensione Fast & Furious Arcade Edition


Aspetto tecnico su PS5

Sulla piattaforma PS5, il titolo appare ben ottimizzato per il pubblico al quale è indirizzato: i caricamenti risultano rapidi, gli effetti visivi sono piacevoli e le animazioni fluide.

  • I modelli dei personaggi/pup-racer sono curati, con colori vivaci e ambientazioni tratte dal mondo PAW Patrol che rispettano lo stile cartoonesco e accattivante

  • Le piste sono caratterizzate da scenari familiari con elementi ambientali riconoscibili ai fan della serie, e la trasformazione in Monster Truck introduce una variazione visiva che rende la guida visivamente più dinamica.

  • Dal punto di vista tecnico si segnala un buon livello per un titolo rivolto alle famiglie: nessuna rivoluzione grafica, ma un’esecuzione solida e stabile.

Un punto a favore è che su PS5 il fast-loading e la reattività della console aiutano a dare sensazione di fluidità anche in sessioni familiari. Qualche “mancanza” potrebbe essere riscontrata nella varietà degli ambienti o nella complessità delle texture, ma nel complesso la qualità è coerente con il target.

Recensione: PAW Patrol Rescue Wheels: Championship


Conclusioni

PAW Patrol Rescue Wheels: Championship è un titolo che assolve bene al compito per cui è pensato: divertimento familiare, accessibilità per i più piccoli, sessioni veloci e immediate con un brand amatissimo dai bambini. Le meccaniche di base funzionano, la trasformazione in monster truck è una buona trovata per aggiungere varietà, e la veste tecnica su PS5 è adeguata. Tuttavia, non è un titolo per un gamer esperto o per chi cerca molte modalità online e complessità elevate. Invece, per chi ha figli o cerca un’esperienza multigiocatore locale semplice e spensierata, è una scelta valida e consigliata.

Voto: 7/10

Pro

  • Accessibilità elevata per il pubblico famigliare e bambini.

  • Meccanica Monster Truck che aggiunge varietà.

  • Brand forte e riconoscibile, ambientazioni simpatiche.

  • Modalità local co-op che favoriscono il gioco condiviso.

Contro

  • Poche modalità extra o profondità per giocatori esperti.

  • Longevità limitata

  • Caratteristiche tecniche “standard”