Real Madrid rilancia la battaglia sulla Superlega: richiesti 4 miliardi di risarcimento alla Uefa

real madrid

Il Real Madrid e i promotori della Superlega hanno avanzato una richiesta di risarcimento superiore ai 4 miliardi di dollari nei confronti della Uefa, accusata di aver ostacolato e sabotato il progetto del nuovo torneo continentale. La notizia arriva dopo l’ultima decisione del tribunale spagnolo che ha respinto il ricorso presentato dall’organo calcistico europeo.

Il progetto della Superlega era stato annunciato nel 2021 da dodici club europei, tra cui Real Madrid e Barcellona, con l’obiettivo di creare un torneo indipendente. La forte opposizione dei tifosi inglesi, insieme alle pressioni e alle minacce di sanzioni da parte di Uefa e Fifa, portò però al rapido ritiro della maggior parte delle squadre coinvolte.

Leggi anche Real Madrid-Barcellona: orario, formazioni e dove vedere il Clasico di Liga in tv e streaming

Nel dicembre 2023, la Corte di giustizia europea ha stabilito che il divieto imposto alla Superlega violava il diritto comunitario. Successivamente, un giudice spagnolo ha definito il comportamento di Fifa e Uefa come un ostacolo alla libera concorrenza e un esempio di abuso di posizione dominante.

Mercoledì, anche i ricorsi della Liga e della Federcalcio spagnola sono stati respinti dal tribunale di Madrid. Secondo A22 Sports Management, società promotrice della Superlega, la Uefa avrebbe rifiutato ogni tentativo di dialogo e di riforma, costringendo così a procedere con la richiesta di risarcimento.

"Dopo anni di procedimenti legali, la Uefa non può ignorare le decisioni vincolanti dei tribunali", ha dichiarato il CEO di A22, Bernd Reichart, sostenendo che l’organo europeo avrebbe agito per mantenere un monopolio impedendo nuove forme di competizione calcistica.

La Uefa ha però sottolineato che la sentenza non riabilita il progetto originario della Superlega del 2021 e che le attuali norme che regolano l'autorizzazione delle competizioni internazionali, aggiornate tra il 2022 e il 2024, restano pienamente valide e applicate.

Il Real Madrid ha accolto positivamente la sentenza, sostenendo che conferma le violazioni delle regole europee sulla concorrenza da parte della Uefa. Il club ha annunciato l’intenzione di proseguire la propria iniziativa chiedendo un risarcimento considerato sostanziale.