Recensione realme Watch 5

Smartwatch con display AMOLED, GPS e GNSS... Ad un Prezzo Imbattibile!
Il nuovo realme Watch 5 è uno smartwatch che punta a coniugare design, resistenza e funzionalità avanzate. Pensato sia per chi cerca un compagno sportivo affidabile sia per chi vuole un dispositivo smart da usare tutti i giorni, porta con sé novità sostanziali rispetto ai modelli precedenti: un display AMOLED da 1,97 pollici a 60 Hz, GPS indipendente con supporto a 5 sistemi GNSS, bussola integrata, 108 modalità sportive, monitoraggi completi per la salute e un’autonomia che può arrivare fino a 20 giorni.
Leggi anche realme annuncia il nuovo realme Watch 5
Materiali e design
Il realme Watch 5 si distingue per un design moderno e pulito, con cinturino impermeabile a onde 3D, disponibile in colori vivaci e intercambiabile per adattarsi a diversi stili. I materiali sono sicuri per la pelle, resistenti al sudore e facili da pulire, rendendolo confortevole anche durante lunghe sessioni sportive. Lo smartwatch ha certificazione IP68, quindi resiste a polvere e immersioni, ed è stato sottoposto a rigorosi test di durabilità: fino a 100.000 pressioni di pulsanti, 48 ore in nebbia salina e 120 ore in ambienti estremi di calore e umidità. Il display AMOLED da 1,97” (390 x 450 pixel, 600 nits di luminosità, refresh a 60 Hz) garantisce ottima leggibilità in ogni condizione, con rapporto schermo-corpo del 79% e funzione Always-On adattiva giorno/notte.
Hardware e prestazioni
Dal punto di vista tecnico, il Watch 5 integra Bluetooth 5.3, microfono e speaker per chiamate in alta definizione e modalità walkie-talkie via Bluetooth. È presente memoria interna da 4 GB per archiviare musica e ascoltarla senza smartphone. La vera novità è però il GPS integrato con 5 GNSS (GPS, GLONASS, Galileo, QZSS, Beidou), che consente di tracciare percorsi precisi senza dover portare con sé lo smartphone. La bussola integrata è utile per trekking ed escursioni. A completare la dotazione, c’è l’NFC per pagamenti contactless e l’ampia suite di sensori per salute e sport.
La batteria da 460 mAh assicura fino a 16 giorni di utilizzo standard, che possono arrivare a 20 in modalità a basso consumo. In caso di uso intensivo (GPS attivo e chiamate Bluetooth), l’autonomia si attesta comunque su valori più che soddisfacenti. La ricarica avviene tramite Type-C ed è rapida ed efficiente.
Uso quotidiano
Nell’uso di tutti i giorni, il realme Watch 5 si rivela estremamente versatile. Oltre alle notifiche da smartphone, supporta chiamate chiare e stabili grazie al microfono e allo speaker integrati. È possibile gestire playlist musicali, accedere a oltre 300 quadranti personalizzabili e sfruttare la Modalità Game Guardian per ottimizzare il tempo di gioco sugli smartphone collegati.
Sul fronte fitness, spiccano le 108 modalità sportive, con allenamenti personalizzati per corsa, ciclismo, nuoto e molte altre attività. Particolarmente avanzata la gestione scientifica della corsa, con funzioni come pacing, metronomo e piani di allenamento. Sul lato salute troviamo il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, la saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2), lo stress, la qualità del sonno e persino la gestione del ciclo mestruale. Sono inclusi anche esercizi di respirazione guidata per rilassarsi nei momenti di tensione.
Conclusioni
Il realme Watch 5 è uno smartwatch completo e competitivo, pensato per chi cerca un dispositivo che sappia coniugare sport, benessere e funzioni smart in un unico prodotto. L’ampio display AMOLED, il GPS indipendente a 5 GNSS, l’NFC e l’autonomia fino a 20 giorni lo rendono un’opzione molto interessante nella sua fascia di prezzo. Se l’obiettivo è avere uno smartwatch resistente, versatile e affidabile, il Watch 5 rappresenta una delle proposte più equilibrate sul mercato attuale.
Voto 9/10
Pro
- Qualità prezzo imbattibile
- Display AMOLED da 1,97” a 60 Hz, luminoso e always-on
- GPS indipendente con 5 GNSS + bussola integrata
- Autonomia fino a 20 giorni
- NFC per pagamenti contactless
- 108 modalità sportive e coach di corsa avanzato
- Speaker e microfono integrati per chiamate HD
- Design resistente, certificazione IP68 e test estremi superati
Contro
- Interfaccia ancora limitata rispetto a sistemi completi come Wear OS
- Ecosistema di app terze non molto esteso