Cloud ibrido: l’analisi di Western Digital

cloud ibrido

Perché il cloud privato è protagonista nell’era del cloud ibrido: l’analisi di Western Digital

A cura di Carmelo D'Agostino, Principal Engineer - Field Applications Engineering, Western Digital

Si stima che 6,64 miliardi di persone, ovvero all’82% della popolazione mondiale, siano tutelate da una qualche forma di legislazione sulla privacy dei dati. In una rete complessa che abbraccia 144 Paesi, la conformità alle normative locali e alle leggi sulla sovranità dei dati rappresenta una sfida sempre più pressante per le aziende che operano su scala internazionale. Per garantire maggiore conformità, controllo e sicurezza, i responsabili IT potrebbero destinare più risorse alla reinternalizzazione dei dati all’interno di infrastrutture cloud private.

Western Digital analizza come le organizzazioni possano pianificare in modo strategico la propria infrastruttura cloud on-premise, sia per rispondere ai requisiti normativi e supportare carichi di lavoro moderni come l’Intelligenza Artificiale (IA), sia per migliorare la prevedibilità nella pianificazione e nei costi.

Leggi anche Hitachi Vantara e Veeam offrono soluzioni Data Protection per il cloud ibrido

Infrastrutture cloud private: un’opportunità nascosta

I cloud pubblici continuano a essere fondamentali per la maggior parte delle aziende, in quanto offrono flessibilità e scalabilità, portata e accesso globali, oltre a una velocità d’innovazione che i cloud privati faticano a eguagliare. Tuttavia, in determinati scenari, il cloud privato può rappresentare la scelta migliore. Esistono tre motivi principali per cui le aziende potrebbero riportare i carichi di lavoro dai cloud pubblici a infrastrutture di cloud privato sovrano:

  1. Sicurezza e conformità: il report Private Cloud Outlook 2025 ha rilevato che il 92% degli intervistati si fida del cloud privato per la sicurezza e la conformità, favorendo l'adozione di sistemi cloud privati. Due leader IT su tre hanno dichiarato di essere “molto” preoccupati per l'archiviazione dei dati in ambienti cloud pubblici e il mantenimento della conformità. E con l'aumento delle normative sulla privacy dei dati in tutto il mondo e la necessità di rispettarle, sempre più aziende stanno adottando cloud sovrani. Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'UE, ad esempio, impone regole severe alle aziende dell'UE, o a quelle che commerciano con aziende dell’Unione europea, per quanto riguarda la raccolta e il trattamento dei dati personali. Per le aziende soggette a queste normative, l'implementazione di soluzioni on-premise può aiutare a garantire la piena conformità. Di conseguenza, gli investimenti nelle infrastrutture di cloud privato stanno aumentando. Secondo Polaris Market Research , il mercato mondiale dei cloud sovrani dovrebbe crescere fino a superare i 100 miliardi di dollari entro il 2034.
  2. Nuovi carichi di lavoro : l'intelligenza artificiale sta accelerando a un ritmo senza precedenti. Le organizzazioni di tutto il mondo continuano a investire in questa nuova tecnologia. Si prevede che la spesa per l'intelligenza artificiale generativa (GenIA) raggiungerà quest'anno i 644 miliardi di dollari, con un aumento del 76,4% rispetto al 2024 . E l'IA agentica dovrebbe essere adottata ancora più rapidamente. Queste nuove tecnologie, tuttavia, utilizzano enormi quantità di dati. Soprattutto negli ambienti aziendali, gli esperimenti di IA sono spesso condotti da diversi team, che raccolgono dati non strutturati da ogni fonte possibile. Maggiore è la qualità dei set di dati, migliore sarà il risultato. In questo modo, spesso provocano il trasferimento di petabyte di dati attraverso la rete, causando un picco nei costi per la capacità e il traffico. Non sorprende che gli analisti prevedano che sette imprese su dieci che utilizzano l'IA affermano che la sostenibilità e la sovranità digitale diventeranno i criteri principali per la scelta dei sistemi cloud entro il 2025.
  3. Prevedibilità dei costi : come confermano le tendenze, la spesa delle aziende per il cloud sta aumentando vertiginosamente in tutto il mondo. Il report “State of the Cloud 2025” ha rilevato che il 40% delle imprese spende più di 12 milioni di dollari all’anno per il cloud pubblico, in aumento rispetto al 36% registrato nel 2024. La gestione e l'ottimizzazione dei costi stanno diventando fondamentali, soprattutto per evitare il sovradimensionamento delle risorse. Per questo motivo, la maggior parte delle aziende attribuisce grande valore alla visibilità finanziaria e alla prevedibilità offerte dal cloud privato.

Questi fattori indicano che le aziende sono attualmente più propense a scegliere ambienti cloud (pubblici, privati o ibridi) in base alle esigenze e alle caratteristiche dei carichi di lavoro. A seconda dei requisiti, i cloud privati possono risultare più interessanti, specialmente per carichi di lavoro ad alta intensità di dati che richiedono elevati livelli di sicurezza e conformità, velocità e un elevato grado di integrazione con altri sistemi.

Implicazioni dell’architettura cloud on-premise

Con la mentalità “workload-first”, sia l’importanza che le aspettative nei confronti del cloud privato sono aumentate. Oggi i responsabili IT desiderano il “meglio di entrambi i mondi”: i vantaggi del modello operativo del cloud pubblico, uniti al controllo, alla sicurezza, all’efficienza e alla prevedibilità (anche dei costi) di una soluzione on-premise.

Le aziende che stanno valutando di riportare in-house i carichi di lavoro critici devono considerare scalabilità, flessibilità e costo totale di proprietà (TCO) senza compromettere la conformità e la resilienza. I cloud privati consentono alle aziende di adattare e scalare la propria architettura IT on-premise in base ai requisiti e ai carichi di lavoro specifici dell'azienda, garantendo al contempo una maggiore trasparenza finanziaria, velocità e prevedibilità.

L'approccio basato sul cloud privato supporta anche un'infrastruttura di archiviazione a prova di futuro, poiché le infrastrutture IT on-premise sbloccano la capacità emergente di disaggregazione dello storage, che i fornitori di cloud pubblico utilizzano da anni.

Disaggregazione dello storage

Non molto tempo fa, era comune per le organizzazioni aumentare la capacità di storage acquistando nuovi server. Dopo aver sfruttato al massimo la tipica garanzia triennale di un server, i responsabili IT spesso decidevano di sostituire l’intero server (insieme ai processori, alla memoria ad accesso casuale e alla memoria flash). Per l’epoca, questo approccio aveva senso, ma rappresentava una soluzione costosa e poco efficiente.

Il disaccoppiamento dello storage e dell'elaborazione (disaggregazione dello storage) e la loro collocazione su rack separati eliminano il problema associato al ridimensionamento attraverso l'acquisto di nuovi server, poiché lo storage e l'elaborazione possono ora essere ridimensionati in modo indipendente. Soprattutto nelle architetture cloud on-premise, lo storage disaggregato rende più facile per più server condividere lo stesso pool di storage, aiutando le organizzazioni a utilizzare le risorse in modo più efficiente. Quindi, invece di investire in server dotati della massima capacità di storage, l'approccio più agile consiste nel disaggregare ed estrarre lo storage da un pool e assegnarlo alle applicazioni in base alle necessità. Con l'andamento dei progetti, la domanda di risorse di storage si trasferisce da una parte all'altra del flusso di lavoro.

Ma la disaggregazione non solo contribuisce a creare una gestione più efficiente delle risorse di dati, aumenta anche la flessibilità necessaria per adattarsi alle esigenze in rapida evoluzione determinate dalle nuove applicazioni (ad esempio GenIA o AgenticIA), dai set di dati e dai casi d'uso. La disaggregazione offre anche l'opportunità di scalare le risorse di storage in base ai cambiamenti del business nel corso del tempo.

Sebbene non sia ancora facile prevedere le esigenze di storage, CPU, GPU e networking, lo storage disaggregato può eliminare la necessità per i reparti IT dei cloud privati di fare grandi investimenti a lungo termine nell'acquisto di costosi server dotati di storage. Al contrario, consente loro di scalare in modo indipendente la capacità di calcolo, GPU e storage. Inoltre, offre ai responsabili IT una maggiore libertà di modificare l'allocazione delle risorse.

È arrivato il momento del cloud privato?

Non mancano opinioni e risorse che spiegano perché le aziende dovrebbero o meno riportare in-house i propri dati e carichi di lavoro. Non esiste un approccio unico valido per tutti: sicurezza, conformità, scalabilità indipendente, costi, prestazioni, collocazione e competenze devono tutti essere attentamente valutati prima di decidere se un’architettura di cloud privato sovrano sia la scelta giusta per l’azienda o per specifiche applicazioni.

Mentre le soluzioni on-premise offrono maggiore controllo, evitano il lock-in con i fornitori e possono favorire una migliore pianificazione e prevedibilità dei costi, le soluzioni di cloud pubblico garantiscono scalabilità più rapida e facilità d’uso.

In un periodo caratterizzato da una crescita dei dati senza precedenti e da carichi di lavoro sempre più intensivi, il percorso verso un’architettura di cloud privato può rappresentare un’alternativa interessante per chi cerca maggiore controllo sui dati, prevedibilità dei costi e accesso diretto alle informazioni.