Caccia russi sorvolano l'Estonia: F-35 italiani in azione per l'intercettazione

Nuovo episodio di tensione nei cieli baltici. Tre MiG-31 russi hanno violato lo spazio aereo dell’Estonia nella mattinata del 19 settembre, venendo intercettati da caccia F-35 italiani decollati nell’ambito della missione di NATO Air Policing. Lo riporta Politico, citando fonti ufficiali.
Il governo di Tallinn ha confermato che i tre velivoli hanno sorvolato il Golfo di Finlandia per circa dodici minuti senza alcuna autorizzazione, costringendo le forze alleate ad alzarsi in volo per il riconoscimento e l’accompagnamento fuori dallo spazio aereo estone.
Leggi anche F-35 italiani in Estonia intercettano jet russi per la prima volta
Il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha commentato l’accaduto definendolo “giochi pericolosi” da parte di Mosca. “Putin non deve permettersi provocazioni. Nessuno si lascia intimidire dalla Russia, ma dobbiamo lavorare per costruire la pace”, ha dichiarato a margine di un evento a Roma.
Il collega estone Margus Tsahkna ha denunciato l’accaduto come una “sfacciataggine senza precedenti”. Ha ricordato che si tratta della quarta violazione registrata dall’inizio dell’anno: “È inaccettabile. Oggi tre aerei da combattimento hanno oltrepassato i nostri confini, è un segnale chiaro di aggressività crescente. Serve rafforzare la pressione politica ed economica sulla Russia”.
L’Estonia diventa così il terzo Paese della NATO a segnalare un’incursione russa nello spazio aereo nelle ultime settimane. Solo pochi giorni fa la Romania aveva denunciato la caduta di un drone proveniente dalla Russia durante un attacco contro l’Ucraina.
Sulla vicenda è intervenuta anche l’Alta rappresentante Ue per gli Affari esteri, Kaja Kallas, che su X ha definito l’episodio “una provocazione estremamente pericolosa”. Ha sottolineato che si tratta della “terza violazione dello spazio aereo europeo in pochi giorni” e di “un’ulteriore escalation delle tensioni nella regione”.
“L’Unione europea esprime piena solidarietà all’Estonia – ha aggiunto –. Restiamo in stretto contatto con Tallinn e continueremo a sostenere gli Stati membri rafforzando le difese con risorse europee”.