OneXPlayer X1 Air e ONEXGPU Lite sono ufficiali

onexplayer onexgpu

ONEXGPU Lite ufficiale: la eGPU tascabile con Radeon RX 7600M XT e USB4 V2

ONEXPLAYER continua a spingere sull’innovazione portatile e, dopo i suoi handheld PC da gaming, presenta ONEXGPU Lite, una soluzione di grafica esterna che punta a ridefinire il concetto di eGPU. Il nuovo dispositivo si distingue per le dimensioni compatte, la connettività di ultima generazione e una GPU dedicata in grado di garantire prestazioni da desktop anche in mobilità.


Design compatto, ma senza compromessi

L’ONEXGPU Lite nasce per chi vuole potenza grafica senza portarsi dietro un box ingombrante. Il corpo è realizzato in metallo, con un look minimal e robusto, mentre il sistema di raffreddamento integra tre ventole, heat sink in acciaio e una camera a vapore per gestire al meglio il calore generato dalla GPU. Nonostante la forma compatta, all’interno c’è spazio per prestazioni di tutto rispetto.

OneXPlayer X1 Air e ONEXGPU Lite sono ufficiali


Specifiche tecniche

Al cuore di ONEXGPU Lite troviamo la AMD Radeon RX 7600M XT da 8GB GDDR6, una scheda pensata per gaming in 1080p e 1440p, editing video e rendering 3D.

  • Connessione: USB4 V2 fino a 80 Gbps

  • Banda interna: OCuLink PCIe 4.0 x4

  • Uscite video: HDMI 2.1 + DisplayPort 1.4

  • TGP GPU: 120W

  • Ricarica inversa: fino a 65W, utile per alimentare laptop e smartphone

Inclusi nella confezione ci sono un cavo USB4 da 80 Gbps e una borsa protettiva per facilitarne il trasporto.

OneXPlayer X1 Air e ONEXGPU Lite sono ufficiali


Prestazioni attese

La Radeon RX 7600M XT promette prestazioni solide in gaming: ci si può aspettare di giocare in Full HD con dettagli alti o massimi e spingersi fino al QHD con compromessi sui dettagli, il tutto mantenendo consumi e temperature sotto controllo. Non solo gaming però: ONEXGPU Lite punta anche a creativi, streamer e professionisti che necessitano di accelerazione hardware per editing e rendering.

OneXPlayer X1 Air e ONEXGPU Lite sono ufficiali


Prezzo e disponibilità

ONEXGPU Lite è disponibile in pre-ordine a 699 dollari (invece di 799) con spedizioni a partire dal 10 ottobre. L’offerta include il cavo ad alta velocità e la custodia.


Considerazioni

La proposta di ONEXPLAYER si rivolge a chi possiede un laptop o un handheld con buone capacità CPU, ma limitato sul fronte GPU. La possibilità di avere un boost grafico in un formato compatto rende ONEXGPU Lite un prodotto interessante per studenti, professionisti e gamer in mobilità.

Non mancano però alcune incognite: compatibilità reale con diversi dispositivi (la porta USB4 V2 è ancora poco diffusa) e il prezzo, che lo colloca in una fascia premium. Resta comunque una delle soluzioni eGPU più portatili oggi disponibili sul mercato.



OneXPlayer X1 Air e ONEXGPU Lite sono ufficiali

OneXPlayer X1 Air: il PC portatile 3-in-1 che unisce gaming, creatività e produttività

OneXPlayer ha recentemente annunciato il suo nuovo dispositivo: X1 Air, un PC portatile progettato per essere versatile, potente e adatto sia a chi gioca, sia a chi crea contenuti, sia a chi lavora in mobilità. Vediamo cosa offre, i punti forti e le possibili limitazioni.


Cosa è e cosa promette

  • È un dispositivo “3-in-1”: può trasformarsi da console di gioco portatile, a tablet, fino a laptop grazie a controller rimovibili e tastiera magnetica. ONEXPLAYER

  • Schermo da 10,95 pollici con cornici molto sottili (look moderno), pensato per immersione visiva sia nei giochi che nei contenuti multimediali. ONEXPLAYER

  • Materiali premium: corpo unibody in alluminio lavorato CNC, cavalletto integrato in metallo, finiture curate per essere robuste e leggere. ONEXPLAYER

  • Ottimo comparto memoria e archiviazione: RAM LPDDR5X da alta frequenza (8533 MHz), SSD espandibile, vari tagli (fino a mini SSD aggiuntiva da 1 TB) a seconda della versione scelta. ONEXPLAYER

  • Grafica: GPU integrata Intel Arc 140V, con supporto al ray tracing. Non è una GPU dedicata “top di gamma”, ma promette prestazioni rispettabili per giochi, creative apps e streaming. ONEXPLAYER

  • Batteria da 72,77 Wh, pensata per garantire autonomia “da giornata” anche con uso intenso. ONEXPLAYER

  • Raffreddamento: doppia ventola a cuscinetti liquidi, velocità fino a 8500 RPM, airflow di 3.47 CFM per ventola, per cercare di gestire il calore nei momenti più impegnativi. ONEXPLAYER

  • Vari input & modalità: controller rimovibili, tastiera magnetica retroilluminata, uso come tablet, modalità laptop, supporto per penna (4096 livelli), riconoscimento tramite volto/fingerprint. ONEXPLAYER


OneXPlayer X1 Air e ONEXGPU Lite sono ufficiali

Le versioni e prezzi

Ci sono diverse configurazioni disponibili:

  • Variante base con Intel Core Ultra 5 228V, 32 GB RAM + 512 GB SSD, versione con controller incluso e tastiera magnetica gratuita. Prezzo di preordine circa US$ 1,099. ONEXPLAYER

  • Versioni superiori con CPU Ultra 7 258V, tagli di archiviazione maggiori, mini SSD aggiuntivi, pacchetti con GPU esterna (OneXGPU 2) e “Elite Pack”. Prezzi che salgono fino a circa US$ 2.300 per le versioni top. ONEXPLAYER

  • Spedizione prevista a partire dal 25 settembre per i pre-ordini. ONEXPLAYER


Punti di forza

  1. Versatilità: passare da modalità console a tablet a laptop è un grosso vantaggio se fai tante cose diverse (gaming, editing, lavoro remoto).

  2. Qualità costruttiva: materiali premium, design curato, tastiera magnetica, cavalletto incluso.

  3. Performance equilibrate per il target: la GPU Arc 140V non è da gaming ultra-hardcore, ma per titoli medi, streaming, editing leggero, sembra promettere bene.

  4. Espansione: la possibilità di aggiungere mini SSD è un plus grosso per chi ha bisogno di spazio, specialmente per contenuti multimediali o librerie di giochi ingombranti.

  5. Autonomia decente: la batteria è piuttosto grande per un dispositivo così compatto, quindi buona probabilità di riuscire a usarlo lontano da una presa per svariate ore.


Possibili limiti / criticità

  • Peso e ingombro: anche se è “portatile”, aggiungendo tastiera + controller + eventuale GPU esterna si rischia che non sia comodissimo per trasportarlo tutto il giorno.

  • Raffreddamento sotto carico: le ventole sembrano potenti, ma in giochi pesanti o rendering prolungati, probabilmente sentirai rumore e forse throttling termico.

  • Prezzo: le versioni migliori costano parecchio; se non sfrutti appieno tutti i componenti (controller, GPU esterna, mini SSD), potresti non giustificare il costo extra.

  • Grafica integrata: anche se l’Arc 140V è valida, non sostituisce GPU discrete di fascia alta, quindi per giochi molto recenti in risoluzione alta o con ray tracing intenso ci saranno compromessi.

  • Disponibilità / shipping: in base a dove ti trovi, costi di spedizione, dogana o tasse potrebbero aumentare il prezzo finale.

OneXPlayer X1 Air e ONEXGPU Lite sono ufficiali


Il OneXPlayer X1 Air è un prodotto intrigante per chi vuole avere tutto in un solo dispositivo: la praticità del portatile/tablet, la risposta immediata del gaming handheld, più capacità creative. Non è perfetto per chi cerca la massima potenza grafica o vuole un setup ultra-leggero per solo ufficio, ma per utenti ibridi (gioco + produzione + mobilità) è una delle opzioni più interessanti attualmente sul mercato.

Se stai valutando l’acquisto, il mio consiglio è: scegli una configurazione che ti lasci margine (RAM e SSD sufficienti), controlla le recensioni una volta che il dispositivo sarà nelle mani di chi lo testa, e valuta bene il rapporto costo/prestazioni rispetto a ciò che effettivamente utilizzerai.