Terremoto in Myanmar: oltre 2.000 morti e una donna salvata dopo 60 ore

Il bilancio delle vittime del terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito il Myanmar venerdì continua a salire. Secondo le autorità locali, i morti sono almeno 2.028, con 3.408 feriti e oltre 300 dispersi.
A Mandalay, una donna è stata estratta viva dalle macerie del Great Wall Hotel dopo quasi 60 ore dal sisma. L'operazione di salvataggio, durata cinque ore, ha coinvolto squadre di soccorso cinesi, russe e locali. Le condizioni della donna sono stabili.
Il terremoto ha causato danni significativi anche nella capitale Naypyidaw e in altre regioni del paese. Le operazioni di soccorso sono ostacolate da problemi alle telecomunicazioni e dall'infrastruttura danneggiata. Inoltre, la situazione è aggravata dal conflitto civile in corso nel paese.
La comunità internazionale ha risposto inviando aiuti. La Cina ha stanziato 13,7 milioni di dollari, l'Unione Europea 2,5 milioni di euro e l'India ha inviato 70 tonnellate di forniture con un team di 118 persone. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha inviato quasi tre tonnellate di forniture mediche, con un secondo invio in arrivo per trattare 10.000 persone nei prossimi tre mesi.
In Thailandia, il terremoto ha causato almeno 18 morti. A Bangkok, un grattacielo di 30 piani in costruzione è crollato, intrappolando decine di operai. Le autorità locali hanno dichiarato lo stato di emergenza e continuano le operazioni di ricerca e soccorso.
Il terremoto ha colpito duramente anche la comunità musulmana in Myanmar. Durante le preghiere del venerdì, almeno 700 fedeli sono morti a causa del crollo di diverse moschee.
Le squadre di soccorso continuano a lavorare incessantemente per trovare superstiti tra le macerie, mentre il numero delle vittime è destinato a salire. L'entità completa dei danni è ancora in fase di valutazione.
Terremoto di magnitudo 3.8 scuote l'Appennino bolognese
Alle 5:08 di sabato 3 maggio 2025, una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) nell'Appennino bolognese.
Terremoto magnitudo 7.5 al largo del Cile, evacuata la regione di Magallanes per rischio tsunami
Un violento terremoto di magnitudo 7.5 ha colpito oggi al largo delle coste del Cile, spingendo le autorità a emettere un'allerta tsunami e a ordinare l'evacuazione immediata della regione di Magallanes, situata all'estremo sud del Paese.
Terremoto di magnitudo 6.2 colpisce Istanbul: epicentro a Silivri
Un forte terremoto ha colpito oggi la Turchia, con una scossa di magnitudo 6.2 avvertita distintamente a Istanbul.