Colombia respinge voli con migranti espulsi: tensione con Trump e minaccia di dazi al 25%

Il presidente colombiano Gustavo Petro sfida apertamente Donald Trump e la politica statunitense sui rimpatri forzati dei migranti. In un post su X, Petro ha dichiarato: "Un migrante non è un delinquente e deve essere trattato con la dignità che un essere umano merita", criticando le immagini diffuse dalla Casa Bianca che mostrano migranti con catene ai polsi e alle caviglie. Il leader colombiano ha annunciato di aver respinto i voli militari statunitensi con a bordo migranti colombiani, affermando che il loro trasferimento deve avvenire nel rispetto della dignità umana.

Nonostante il rifiuto, Petro non chiude completamente alla possibilità di accettare i rimpatri, sottolineando però la necessità di protocolli che garantiscano rispetto. "Se un Paese vuole rimandare i migranti, deve farlo con dignità e rispetto per loro e per il nostro Paese. Su aerei civili e senza trattarli come criminali", ha dichiarato, aggiungendo che la Colombia è pronta ad accogliere i propri cittadini in modo dignitoso.

colombia respinge

A seguito di questa posizione, il governo colombiano ha messo a disposizione l'aereo presidenziale per garantire il ritorno dei migranti respinti dagli Stati Uniti in condizioni umane. Una nota ufficiale della presidenza ha confermato che la misura è stata presa su indicazione diretta del presidente Petro, ribadendo che i migranti "non sono criminali".

La risposta di Donald Trump non si è fatta attendere. Attraverso Truth Social, l'ex presidente statunitense ha attaccato Petro, definendolo un "presidente socialista" e accusandolo di violare obblighi legali accettando il ritorno di "criminali". Trump ha annunciato l'introduzione di dazi d'emergenza del 25% su tutti i prodotti colombiani, con un aumento previsto al 50% entro una settimana, oltre a ulteriori sanzioni commerciali e finanziarie. Ha inoltre ordinato il divieto di viaggio e la revoca dei visti per i funzionari del governo colombiano e i loro sostenitori, sottolineando che queste misure rappresentano solo l'inizio di una serie di rappresaglie.

Guerra commerciale USA-Cina: Pechino impone dazi del 34%, Trump rilancia la sfida - Donald Trump conferma la linea dura sui dazi, mentre la Cina risponde con una controffensiva significativa: a partire dal 10 aprile saranno applicate tariffe del 34% su tutti i beni importati dagli Stati Uniti, colpendo in particolare il settore agricolo.

Trump concede altri 75 giorni a TikTok: Non vogliamo oscurarlo - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un'estensione di 75 giorni della scadenza per la vendita di TikTok, inizialmente fissata per sabato 5 aprile. La comunicazione è arrivata tramite un post pubblicato su Truth Social."La mia amministrazione ha lavorato duramente a un accordo per salvare TikTok e abbiamo fatto enormi progressi", ha scritto Trump.

Crollo di Wall Street dopo i dazi, Trump: Boom in arrivo, Vance: Poteva andare peggio - Il crollo delle Borse americane dopo l'annuncio dei dazi voluti da Donald Trump ha segnato la peggiore giornata per i mercati dal 2020, ma secondo il vicepresidente americano JD Vance "poteva andare peggio". In un’intervista a Newsmax, Vance ha commentato: "È stato un giorno negativo nei mercati, ma il Presidente Trump ha detto, e penso sia corretto, che avremo un boom delle borse a lungo perché stiamo reinvestendo negli Stati Uniti d'America".