Colombia respinge voli con migranti espulsi: tensione con Trump e minaccia di dazi al 25%

Il presidente colombiano Gustavo Petro sfida apertamente Donald Trump e la politica statunitense sui rimpatri forzati dei migranti. In un post su X, Petro ha dichiarato: "Un migrante non è un delinquente e deve essere trattato con la dignità che un essere umano merita", criticando le immagini diffuse dalla Casa Bianca che mostrano migranti con catene ai polsi e alle caviglie. Il leader colombiano ha annunciato di aver respinto i voli militari statunitensi con a bordo migranti colombiani, affermando che il loro trasferimento deve avvenire nel rispetto della dignità umana.

Nonostante il rifiuto, Petro non chiude completamente alla possibilità di accettare i rimpatri, sottolineando però la necessità di protocolli che garantiscano rispetto. "Se un Paese vuole rimandare i migranti, deve farlo con dignità e rispetto per loro e per il nostro Paese. Su aerei civili e senza trattarli come criminali", ha dichiarato, aggiungendo che la Colombia è pronta ad accogliere i propri cittadini in modo dignitoso.

colombia respinge

A seguito di questa posizione, il governo colombiano ha messo a disposizione l'aereo presidenziale per garantire il ritorno dei migranti respinti dagli Stati Uniti in condizioni umane. Una nota ufficiale della presidenza ha confermato che la misura è stata presa su indicazione diretta del presidente Petro, ribadendo che i migranti "non sono criminali".

La risposta di Donald Trump non si è fatta attendere. Attraverso Truth Social, l'ex presidente statunitense ha attaccato Petro, definendolo un "presidente socialista" e accusandolo di violare obblighi legali accettando il ritorno di "criminali". Trump ha annunciato l'introduzione di dazi d'emergenza del 25% su tutti i prodotti colombiani, con un aumento previsto al 50% entro una settimana, oltre a ulteriori sanzioni commerciali e finanziarie. Ha inoltre ordinato il divieto di viaggio e la revoca dei visti per i funzionari del governo colombiano e i loro sostenitori, sottolineando che queste misure rappresentano solo l'inizio di una serie di rappresaglie.

Trump a Roma per i funerali del Papa e incontro con Zelensky
Donald Trump ha lasciato Roma dopo una missione di poco più di 12 ore. Arrivato nella Capitale alle 23 del 25 aprile, il presidente degli Stati Uniti ha partecipato oggi ai funerali di Papa Francesco, scomparso il 21 aprile.

Zelensky a Roma per i funerali di Papa Francesco, possibile incontro con Trump
Volodymyr Zelensky è giunto questa mattina a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. A confermare la presenza del presidente ucraino e della first lady Olena Zelenska è stato il portavoce Sergei Nykyforov, dopo che nella serata precedente Zelensky aveva espresso incertezza sulla sua partecipazione a causa di impegni militari urgenti a Kiev.

Donald Trump a Roma per i funerali di Papa Francesco: atterrato a Fiumicino, soggiorno a Villa Taverna
Donald Trump è arrivato a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. L'Air Force One è atterrato all'aeroporto internazionale Leonardo da Vinci alle 22.