Trump avverte Putin: stop alla guerra o nuove sanzioni contro la Russia
Donald Trump si ripropone come mediatore per porre fine al conflitto tra Ucraina e Russia, sottolineando la necessità di un dialogo reciproco. "Il presidente Zelensky vuole la pace, me lo ha detto chiaramente. Ma bisogna essere in due per ballare il tango", ha dichiarato l'ex presidente degli Stati Uniti, riferendosi alla mancanza di segnali positivi da parte di Mosca. Trump ha ribadito la disponibilità di incontrare Vladimir Putin: "Incontrerò Putin quando vuole".
Secondo Trump, la guerra ha causato perdite umane devastanti, con milioni di vittime e città distrutte. Ha sostenuto che i numeri ufficiali potrebbero sottostimare la realtà, stimando circa 800mila soldati russi e 600-700mila soldati ucraini morti. "La guerra deve fermarsi", ha insistito.

Trump ha inoltre definito "probabili" nuove sanzioni contro la Russia qualora Mosca non accettasse di negoziare. Ha ribadito che il conflitto non sarebbe mai iniziato se fosse stato presidente al momento dell'escalation. Nel suo discorso, ha anche criticato la gestione del governo russo, affermando che l'economia del paese e l'inflazione sono in crisi. "Credo che Putin stia distruggendo la Russia senza un accordo", ha aggiunto.
Il tono diretto di Trump riflette la linea già espressa meno di 24 ore prima nello Studio Ovale della Casa Bianca, dove ha evidenziato come il conflitto, inizialmente previsto breve, sia ormai giunto quasi al terzo anno. Ha concluso esprimendo la speranza che Putin voglia trovare un accordo per fermare la guerra.
Kirill Dmitriev: Il mediatore di Putin per i colloqui con l'amministrazione Trump - Kirill Dmitriev, direttore del Fondo Russo di Investimento Diretto (RDIF), è atteso a Washington questa settimana per incontrare Steve Witkoff, inviato speciale del presidente Donald Trump per il Medio Oriente. Questo rappresenta la prima visita di un alto funzionario russo negli Stati Uniti dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina nel 2022.
Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate dal 2 aprile - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato che a partire dal 2 aprile verranno applicati dazi del 25% su tutti i veicoli importati. Definendo questa data come il "Giorno della Liberazione", Trump ha sottolineato che l'obiettivo è contrastare le pratiche commerciali ritenute ingiuste nei confronti degli Stati Uniti.
Donald Trump intensifica la politica dei dazi: i Paesi nel mirino - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sta sollecitando i suoi consiglieri ad adottare misure più aggressive in materia di dazi in vista del 2 aprile, da lui denominato "Giorno della Liberazione", prevedendo una significativa escalation nella guerra commerciale globale.