Manovra 2025: stallo sull'approvazione, opposizioni critiche verso il governo
Il percorso di approvazione della Manovra 2025 incontra ostacoli significativi a causa della mancanza di un accordo tra maggioranza e opposizioni sui tempi di esame. La riunione dei capigruppo alla Camera si è conclusa senza unanimità, impedendo la definizione di un cronoprogramma condiviso. Nonostante ciò, la legge di bilancio è attesa in aula per mercoledì 18 dicembre alle 14:00, con le votazioni previste non prima delle 17:00, momento in cui potrebbe essere posta la questione di fiducia.
Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, ha spiegato l'assenza di un accordo, sottolineando che la proposta del presidente Fontana di concludere i lavori entro venerdì, con la fiducia mercoledì, non ha ottenuto l'unanimità necessaria.

Le opposizioni hanno espresso forte dissenso. Chiara Braga, capogruppo del Partito Democratico, ha criticato la gestione parlamentare, definendola irrispettosa e accusando il governo di introdurre temi estranei alla manovra, distogliendo l'attenzione da questioni cruciali come sanità e lavoro. Marco Grimaldi di Alleanza Verdi e Sinistra ha evidenziato l'assenza di accordo anche sul mandato al relatore e sugli orari di chiusura, lamentando la mancanza di tempo per una discussione approfondita della legge finanziaria.
Manovra 2025: bonus edilizia, detrazioni sanitarie e agevolazioni per famiglie numerose
La legge di bilancio 2025 introduce importanti novità per le detrazioni fiscali, ridisegnando il sistema degli sconti in base al reddito e alla composizione del nucleo familiare.
Pensioni 2025: tutte le novità della manovra e le misure confermate
Il sistema pensionistico per il 2025 non presenta grandi cambiamenti rispetto all'anno precedente. I requisiti per la pensione di vecchiaia rimangono 67 anni di età e 20 anni di contributi, con un importo minimo della pensione pari a 538,69 euro.
Manovra 2025 approvata: tutte le novità su pensioni, fisco, famiglia e imprese
La terza manovra del governo Meloni è stata approvata definitivamente al Senato dopo circa due mesi di dibattito e con un esame quasi esclusivamente monocamerale.