Manovra 2025: introdotto il nuovo Bonus Elettrodomestici
Nella Legge di Bilancio 2025 è stato introdotto il Bonus Elettrodomestici, un incentivo destinato a promuovere l'acquisto di grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica prodotti in Europa, con l'obiettivo di sostituire apparecchi meno efficienti attualmente in uso.
Il fondo, con una dotazione iniziale di 50 milioni di euro, è stato istituito presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il ministro Adolfo Urso ha dichiarato: "La misura mira a tutelare la produzione nazionale sostenendo le famiglie nei consumi e incentivando l’acquisto di prodotti più efficienti ed ecosostenibili. Così coniughiamo sviluppo industriale e transizione green".

Il contributo, valido per l'anno 2025, coprirà fino al 30% del costo di acquisto, con un massimo di 100 euro per elettrodomestico. Per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, il limite sarà elevato a 200 euro. Ogni nucleo familiare potrà beneficiare del bonus per un solo elettrodomestico.
Un decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, definirà entro sessanta giorni i criteri e le modalità di erogazione del contributo.
Questa iniziativa si affianca al già esistente Bonus Mobili ed Elettrodomestici, che prevede una detrazione IRPEF del 50% su un massimo di spesa di 5.000 euro per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nuovi destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
Il nuovo Bonus Elettrodomestici rappresenta un ulteriore passo verso la promozione dell'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, offrendo alle famiglie italiane un supporto concreto nella sostituzione di apparecchi obsoleti con modelli più performanti e meno impattanti sull'ambiente.
Manovra 2025: bonus edilizia, detrazioni sanitarie e agevolazioni per famiglie numerose
La legge di bilancio 2025 introduce importanti novità per le detrazioni fiscali, ridisegnando il sistema degli sconti in base al reddito e alla composizione del nucleo familiare.
Pensioni 2025: tutte le novità della manovra e le misure confermate
Il sistema pensionistico per il 2025 non presenta grandi cambiamenti rispetto all'anno precedente. I requisiti per la pensione di vecchiaia rimangono 67 anni di età e 20 anni di contributi, con un importo minimo della pensione pari a 538,69 euro.
Manovra 2025 approvata: tutte le novità su pensioni, fisco, famiglia e imprese
La terza manovra del governo Meloni è stata approvata definitivamente al Senato dopo circa due mesi di dibattito e con un esame quasi esclusivamente monocamerale.