Scossa di terremoto di magnitudo 2.4 registrata a Ferrandina, provincia di Matera
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata registrata alle 00:54 del 15 dicembre 2024 in provincia di Matera. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha localizzato l'epicentro a 6 chilometri da Ferrandina, con coordinate geografiche latitudine 40.4840 e longitudine 16.3870, a una profondità di 13 chilometri.
I comuni situati entro un raggio di 20 chilometri dall'epicentro includono Salandra, San Mauro Forte, Grottole, Miglionico, Pomarico, Garaguso, Stigliano, Craco, Pisticci, Oliveto Lucano, Grassano e Accettura, tutti in provincia di Matera.
Nei giorni precedenti, la zona aveva già registrato attività sismica. Due giorni prima, un'altra lieve scossa era stata rilevata nella stessa area, e ulteriori eventi sismici erano stati registrati nei giorni precedenti.
L'INGV monitora costantemente l'attività sismica in Italia, fornendo aggiornamenti in tempo reale attraverso il proprio sito web.
Al momento, non sono stati segnalati danni a persone o cose in seguito alla scossa di magnitudo 2.4 nel materano. Le autorità locali continuano a vigilare sulla situazione, invitando la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni fornite dagli organi competenti.
Terremoto in Tibet: scossa di magnitudo 7,1 provoca almeno 95 morti e centinaia di feriti - Un potente terremoto di magnitudo 7,1 ha colpito il Tibet il 7 gennaio 2025, causando almeno 95 morti e 130 feriti. L'epicentro è stato localizzato nella contea di Tingri, a circa 80 km a nord del Monte Everest, con una profondità di 10 km. Il sisma ha provocato il crollo di oltre 1.
Terremoto, Sciame sismico a Montevago: stato di allerta in provincia di Agrigento - Prosegue lo stato di allerta a Montevago, in provincia di Agrigento, a causa dello sciame sismico in corso. Il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo ha firmato una nuova ordinanza dopo un confronto con la Protezione civile regionale. L'attivazione del Centro operativo comunale, già avvenuta tre giorni fa in via precauzionale, garantisce il coordinamento dei servizi di soccorso e assistenza per la popolazione in caso di emergenza.
Terremoto a Vanuatu, almeno 14 morti e oltre 200 feriti dopo scosse di magnitudo 7.3 - Il 17 dicembre 2024, alle 12:47 ora locale, un terremoto di magnitudo 7.3 ha colpito l'arcipelago di Vanuatu, nel Pacifico meridionale, con epicentro a circa 30 chilometri a ovest della capitale, Port Vila. Il bilancio provvisorio riporta almeno 14 vittime e oltre 200 feriti.