Mondiali 2026, sorteggi qualificazioni: le possibili avversarie dell’Italia tra gruppo A e gruppo I
A Zurigo si sono conclusi i sorteggi per le qualificazioni delle nazionali europee ai Mondiali del 2026, ospitati da Stati Uniti, Canada e Messico. Il destino dell’Italia dipenderà dall’esito dei quarti di finale di Nations League contro la Germania. In caso di vittoria, gli Azzurri entreranno nel gruppo A, composto da quattro squadre, mentre una sconfitta li porterà nel gruppo I, che ne prevede cinque.
Il gruppo A, che include già la vincente dello scontro tra Italia e Germania, vede la presenza di Slovacchia e Irlanda del Nord, con una quarta squadra ancora da sorteggiare. Nel gruppo I, dove finirà la perdente dello stesso scontro, sono già inserite Norvegia e Israele, mentre si attendono le ultime due squadre. I sorteggi hanno così delineato un quadro preliminare che sarà definito solo dopo la decisiva sfida tra Italia e Germania.

Argentina-Brasile Mondiali 2026: orario, probabili formazioni e dove vederla in TV - Nella notte tra martedì 25 marzo e mercoledì 26 marzo, l'Argentina ospiterà il Brasile in una partita cruciale per le qualificazioni ai Mondiali 2026. Il match si disputerà all'Estadio Monumental di Buenos Aires alle 01:00 ora italiana.L'Argentina, campione del mondo in carica, guida attualmente la classifica con 25 punti.
Italia nel Gruppo I per le Qualificazioni ai Mondiali 2026: Le sfide chiave per gli Azzurri - Dopo l'eliminazione ai quarti di finale della Nations League contro la Germania, l'Italia si prepara ad affrontare il percorso di qualificazione ai Mondiali 2026, che si terranno in Canada, Messico e Stati Uniti. Gli Azzurri sono stati inseriti nel Gruppo I, insieme a Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia.
Mondiali di Atletica Indoor: Mattia Furlani conquista l'oro nel salto in lungo - A Nanchino, durante i Mondiali di atletica indoor, l'azzurro Mattia Furlani ha vinto la medaglia d'oro nel salto in lungo con un salto di 8,30 metri al secondo tentativo. Il giamaicano Wayne Pinnock ha ottenuto l'argento con 8,29 metri, mentre l'australiano Liam Adcock ha conquistato il bronzo con 8,28 metri.