Beppe Grillo: il Movimento 5 Stelle è morto, ma compostabile
Beppe Grillo ha pubblicato un videomessaggio provocatorio, registrato seduto all'interno di un carro funebre, per dichiarare che il Movimento 5 Stelle è "morto, stramorto, ma compostabile". Grillo ha sottolineato che l'humus del Movimento, legato alla transizione energetica e digitale, può ancora essere utile per il futuro. Ha appoggiato le parole della governatrice Alessandra Todde, che si era detta indifferente alle sue critiche, suggerendo: "Fatevi un altro simbolo, andate avanti".
Grillo ha denunciato un arretramento generale nella politica italiana, con i partiti concentrati sul passato invece che sul presente e il futuro. Ha anche espresso ottimismo per le prossime votazioni del 5 dicembre, parlando come garante del Movimento. Tuttavia, ha criticato duramente gli ultimi tre anni, durante i quali ritiene che i valori fondanti del Movimento siano stati traditi.

Nel videomessaggio, Grillo ha descritto i numerosi progetti inviati a Giuseppe Conte, che secondo lui non hanno ricevuto alcuna risposta. Tra questi, una proposta per ridurre le ore di lavoro a 20 settimanali, una legge contro il cambio di casacca in Parlamento e soluzioni per ridurre i consumi energetici. Ha anche menzionato idee innovative come una legge per la tutela dei gatti e norme per semplificare le assemblee condominiali.
Secondo Grillo, il Movimento avrebbe perso la sua identità, costruita inizialmente con Casaleggio, e accusa Conte di averlo "disintegrato" con una gestione basata su silenzi e mancanza di confronto. Ha criticato le recenti votazioni interne, ritenendo che siano state manipolate per eliminarlo come garante e ridurre i limiti dei due mandati, uno dei principi cardine del Movimento.
Grillo ha concluso ribadendo l'importanza dei comuni nella politica del futuro, suggerendo che la decentralizzazione economica porterà i governi locali a diventare il fulcro delle strategie politiche. Nonostante tutto, si è definito ottimista, sottolineando che il Movimento, seppur morto, potrebbe ancora essere fonte di ispirazione per una rinascita basata sui suoi valori originari.
M5S in piazza contro il riarmo, il Pd aderisce con una delegazione: Conte chiama alla mobilitazione - Il Movimento 5 Stelle si prepara alla manifestazione di piazza a Roma contro il riarmo e contro le politiche del governo guidato da Giorgia Meloni. Per Giuseppe Conte si tratta di un momento fondativo per un progetto alternativo: "Porremo il primo grande mattone dicendo no a 800 miliardi buttati in armi e sì al taglio delle bollette e delle code negli ospedali".
Sondaggio Politico: Calo per Fratelli d'Italia e PD, crescita del M5S - Secondo l'ultima rilevazione di Euromedia Research per 'Porta a Porta', se si votasse oggi, Fratelli d'Italia registrerebbe una flessione dello 0,9% rispetto al sondaggio del 9 gennaio, attestandosi al 30,6%. Il Partito Democratico seguirebbe con il 24,2%, in lieve calo dello 0,1%.
Ripartizione dei fondi 2x1000: 10 milioni al Pd, oltre 5,5 milioni a Fratelli d'Italia e quasi 3 milioni al M5S - Dieci milioni di euro sono stati destinati al Partito Democratico attraverso il meccanismo del 2x1000. Fratelli d’Italia ha ricevuto oltre 5,5 milioni, mentre il Movimento 5 Stelle si è attestato a quasi 3 milioni. Questi dati emergono dalle dichiarazioni dei redditi del 2024 (anno di imposta 2023), secondo quanto pubblicato dal Dipartimento delle Finanze.