Donald Trump sceglie Kash Patel come nuovo capo dell'FBI

Il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, ha nominato Kashyap "Kash" Patel, un suo stretto collaboratore di 44 anni, come nuovo direttore dell'FBI. Patel, ex procuratore del Dipartimento di Giustizia e critico dichiarato dell'agenzia, è noto per la sua lealtà a Trump e per le sue posizioni controverse riguardo alle operazioni dell'FBI.

Trump ha elogiato Patel definendolo "un brillante avvocato, investigatore e combattente dell'America First", sottolineando il suo impegno nel "denunciare la corruzione, difendere la giustizia e proteggere il popolo americano".

donald trump

La nomina di Patel, che richiede la conferma del Senato, segnala l'intenzione di Trump di ristrutturare radicalmente l'FBI, un'agenzia che ha spesso criticato durante la sua presidenza. Patel ha precedentemente sostenuto la necessitĂ  di ridurre l'autoritĂ  dell'FBI e di perseguire aggressivamente le fughe di notizie governative.

Patel ha dichiarato: "È l'onore di una vita essere nominato dal presidente Trump a ricoprire la carica di direttore dell'FBI. Insieme, ripristineremo l'integrità, la responsabilità e l'equa giustizia nel nostro sistema giudiziario e riporteremo l'FBI alla sua legittima missione: proteggere il popolo americano".

La conferma di Patel da parte del Senato sarĂ  un test cruciale per la futura direzione dell'FBI e per l'approccio dell'amministrazione Trump alla riforma delle agenzie federali.

Potrebbe interessarti anche:

Donald Trump fiducioso su un'intesa con la Cina mentre Pechino rilancia i dazi fino al 125%
Ha ribadito che lo sviluppo cinese si basa su autosufficienza e duro lavoro, non su aiuti esterni, e ha invitato l’Unione Europea a collaborare con la Cina contro il “bullismo” statunitense, promuovendo insieme la globalizzazione e un ambiente economico aperto.

Meloni prepara incontro con Trump: governo valuta misure UE contro dazi e crisi Cina-USA
I contatti tra Meloni e von der Leyen continuano in vista del viaggio a Washington, mentre Trump ha ribadito che gli USA tratteranno con la UE come blocco unico, escludendo trattative bilaterali con i singoli Stati.

Xi a Trump sui dazi Usa: la Cina non teme la guerra commerciale
. La Cina "non ha paura" della guerra commerciale innescata dagli Stati Uniti dopo l'annuncio del 2 aprile delle nuove tariffe doganali sui prodotti cinesi, salite fino al 145%.