Addio a Fernando Capecchi, il talent scout che scoprì Conti, Pieraccioni e Panariello

Fernando Capecchi, celebre agente dello spettacolo e talent scout, è deceduto all'età di 80 anni nella sua abitazione di Ramini, nel comune di Pistoia, dove era nato e cresciuto. Fondatore nel 1974 dell'agenzia Vegastar, Capecchi ha avuto un ruolo cruciale nel portare alla ribalta numerosi artisti toscani, tra cui Carlo Conti, Leonardo Pieraccioni, Giorgio Panariello e Massimo Ceccherini.

La Vegastar ha iniziato la sua attività nel campo della musica leggera, collaborando con Gianni Ravera, che nominò Capecchi selezionatore per l'Italia centro-settentrionale del Festival di Castrocaro. Questo sodalizio ha portato alla scoperta di talenti come Zucchero Fornaciari, Eros Ramazzotti, Fiordaliso e Paolo Vallesi.

addio fernando

Capecchi ha riconosciuto il potenziale della scena comica toscana, dedicandosi allo scouting e al management di artisti emergenti. Ha incontrato Carlo Conti, allora DJ alla discoteca "Il Poggetto" di Firenze, e successivamente Leonardo Pieraccioni, formando un duo che divenne un trio con l'aggiunta di Giorgio Panariello, scoperto da Capecchi nel 1985 durante un'esibizione a Bussoladomani, in Versilia.

Sotto la guida della Vegastar, il trio ha realizzato nel 1994 lo spettacolo "Fratelli d’Italia", seguito da "Succo d'arancia" e dal programma cult "Aria fresca" negli anni 1995-96, che ha riscosso un enorme successo, portando gli artisti alla ribalta nazionale.

Fernando Capecchi è stato insignito dei titoli di Cavaliere e Grande Ufficiale della Repubblica Italiana. Nel 2018 ha pubblicato il libro "Saluta tutti. Vita, talenti, scoperte e avventure di un manager che si è fatto da solo" (Rai Eri), in cui racconta la sua carriera e le sue scoperte nel mondo dello spettacolo.

Alla notizia della sua scomparsa, Carlo Conti ha espresso il suo cordoglio su Instagram: "Ciao Fernando, che gavetta insieme! Quanti kilometri, quante serate, quante delusioni e quante soddisfazioni, quanti abbracci e quante discussioni, quanti 'saluta tutti'. Con te se ne va un pezzo di vita".

Anche Leonardo Pieraccioni ha ricordato Capecchi sui social: "Caro Fernando, avevo 17 anni e mi dicevi che avrei potuto fare questo mestiere quando nemmeno io ci credevo. Siamo stati insieme 42 anni, ultimamente ti chiedevo: 'Oh ma il contratto me lo fai o no?' ridevi: 'No, sei ancora in prova'. Ciao Capecchi! Ci siamo divertiti".

La scomparsa di Fernando Capecchi lascia un vuoto significativo nel mondo dello spettacolo italiano, avendo contribuito in modo determinante alla scoperta e al successo di numerosi artisti che oggi rappresentano l'eccellenza nel panorama culturale nazionale.

Morto Alberto Franceschini, uno dei fondatori delle Brigate Rosse
Alberto Franceschini, tra i fondatori delle Brigate Rosse, è morto lo scorso 11 aprile. La conferma arriva dall'avvocato Davide Steccanella all'Adnkronos.

Auto investe la folla dopo le celebrazioni del 25 aprile a Lanciano: morto un 81enne, ferite due donne
È un uomo di 79 anni residente a Lanciano, in provincia di Chieti, il conducente dell’auto che questa mattina ha investito un gruppo di persone al termine della cerimonia per la Festa della Liberazione organizzata dall’Anpi.

Napoli, prende a martellate la moglie e si lancia dal balcone: morto un pensionato
Tragedia al Parco Dalmine di Torre Annunziata, in provincia di Napoli. Un pensionato, ex operaio di una fabbrica dismessa, ha aggredito la moglie colpendola ripetutamente con un martello, poi si è gettato dal balcone dell’abitazione, perdendo la vita.