Trump minaccia dazi 'anti-Fentanyl': rischio per la cooperazione con la Cina?

Donald Trump ha annunciato l'intenzione di imporre nuovi dazi sulle importazioni cinesi, con l'obiettivo dichiarato di ridurre l'afflusso negli Stati Uniti del fentanyl, un potente oppioide sintetico responsabile di migliaia di morti annuali. La Cina è la principale fonte di precursori chimici utilizzati nella produzione di fentanyl, mentre molti dei prodotti finiti vengono contrabbandati negli Stati Uniti attraverso il Messico.

Durante l'amministrazione Biden, la cooperazione tra Washington e Pechino sul controllo del fentanyl ha rappresentato un aspetto positivo nelle relazioni bilaterali. Nel 2023, i colloqui tra i presidenti Biden e Xi Jinping hanno portato la Cina ad ampliare l'elenco dei precursori chimici vietati, aumentando la supervisione sulle loro esportazioni. Questo accordo ha rappresentato un raro esempio di collaborazione tra i due paesi su una questione di sicurezza globale.

trump minaccia

Tuttavia, esperti come Vanda Felbab-Brown della Brookings Institution avvertono che l'imposizione di nuovi dazi potrebbe minare questa cooperazione. Secondo Felbab-Brown, "un'imposizione di tariffe non farà nulla per quanto riguarda il flusso di fentanyl; in effetti, potrebbe minare la cooperazione antidroga che gli Stati Uniti e la Cina hanno intrapreso nel 2024".

La Cina ha spesso utilizzato la questione del fentanyl come leva nelle relazioni con gli Stati Uniti, offrendo cooperazione in cambio di concessioni su altre questioni. Ad esempio, dopo l'incontro tra Biden e Xi in California, Washington ha accettato di revocare le sanzioni su un istituto forense cinese, come segno di buona volontà. Tuttavia, le tensioni su altre questioni, come la tecnologia e il commercio, hanno ostacolato la cooperazione continua.

Nel 2019, la Cina aveva introdotto un divieto sul fentanyl, portando Trump a lodare Xi Jinping per il "meraviglioso gesto umanitario". Da allora, le forze dell'ordine cinesi e americane hanno coordinato gli sforzi per contrastare il traffico di questa sostanza. Tuttavia, le recenti minacce di dazi sollevano preoccupazioni sulla possibilità di un ritorno alle tensioni commerciali e sul rischio di compromettere la cooperazione sul controllo del fentanyl.

Guerra commerciale USA-Cina: Pechino impone dazi del 34%, Trump rilancia la sfida - Donald Trump conferma la linea dura sui dazi, mentre la Cina risponde con una controffensiva significativa: a partire dal 10 aprile saranno applicate tariffe del 34% su tutti i beni importati dagli Stati Uniti, colpendo in particolare il settore agricolo.

Trump concede altri 75 giorni a TikTok: Non vogliamo oscurarlo - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un'estensione di 75 giorni della scadenza per la vendita di TikTok, inizialmente fissata per sabato 5 aprile. La comunicazione è arrivata tramite un post pubblicato su Truth Social."La mia amministrazione ha lavorato duramente a un accordo per salvare TikTok e abbiamo fatto enormi progressi", ha scritto Trump.

Crollo di Wall Street dopo i dazi, Trump: Boom in arrivo, Vance: Poteva andare peggio - Il crollo delle Borse americane dopo l'annuncio dei dazi voluti da Donald Trump ha segnato la peggiore giornata per i mercati dal 2020, ma secondo il vicepresidente americano JD Vance "poteva andare peggio". In un’intervista a Newsmax, Vance ha commentato: "È stato un giorno negativo nei mercati, ma il Presidente Trump ha detto, e penso sia corretto, che avremo un boom delle borse a lungo perché stiamo reinvestendo negli Stati Uniti d'America".