La Trump Dance conquista lo sport americano: da Pulisic alla NFL
La "Trump Dance" sta rapidamente conquistando il mondo dello sport americano. Durante la partita tra Stati Uniti e Giamaica, Christian Pulisic ha celebrato il suo gol eseguendo il ballo reso celebre dai comizi di Donald Trump. L'attaccante del Milan, dopo aver segnato al 13° minuto, ha abbassato le spalle, chiuso i pugni e mosso le braccia avanti e indietro, imitando i movimenti del Presidente eletto sulle note di "Y.M.C.A." dei Village People.

L'esultanza di Pulisic ha rapidamente fatto il giro del web, suscitando discussioni. Nel post-partita, il calciatore ha chiarito che non c'era alcun messaggio politico dietro il gesto: "Ho visto tutti farlo ieri nella NFL, ho visto Jon Jones farlo, e ci stavamo semplicemente divertendo un po’. Ho pensato che fosse un balletto piuttosto divertente", ha dichiarato. "Ovviamente è la 'Trump Dance', ma era solo un balletto che tutti stavano facendo. È lui che l’ha creata e ho pensato che fosse divertente. Non è un qualcosa di politico, mi piace".
La diffusione della "Trump Dance" nello sport americano è iniziata nel weekend successivo alla rielezione di Trump. Nella NFL, Nick Bosa dei San Francisco 49ers, noto sostenitore repubblicano, ha festeggiato un placcaggio al quarterback avversario eseguendo la "Trump Dance", sorprendendo pubblico e compagni. "Tutti i miei compagni volevano che la facessi. Non avevo nemmeno intenzione di farla, ma i ragazzi me lo hanno ricordato. Ed è stato divertente", ha commentato Bosa. In precedenza, era stato multato per oltre 11.000 dollari dalla lega per aver indossato un cappello "Make America Great Again".
Anche nel mondo delle arti marziali miste, la "Trump Dance" ha fatto la sua comparsa. Il fighter Jon Jones ha celebrato la conquista del titolo dei pesi massimi eseguendo il ballo alla presenza di Trump, seduto in prima fila. Dopo la vittoria, Jones ha stretto la mano al Presidente eletto e gli ha permesso di sollevare la cintura del campione.
La "Trump Dance" ha invaso i campi della NFL nell'ultimo weekend. Giocatori come Za'Darius Smith dei Detroit Lions, Calvin Ridley dei Tennessee Titans e Brock Bowers dei Las Vegas Raiders hanno eseguito il ballo durante le loro celebrazioni. Bowers, nel post-partita, ha spiegato: "L'ho vista fare da Jones e ho pensato fosse figa", ma dopo queste parole la sua squadra gli ha vietato ulteriori interviste.
Anche nel golf, la "Trump Dance" ha trovato spazio. La golfista britannica Charley Hull l'ha eseguita camminando sul prato del Pelican Golf Club in Florida.
Tradizionalmente, agli atleti era sconsigliato fare riferimenti politici durante le competizioni. Tuttavia, l'esplosione della "Trump Dance" suggerisce un cambiamento nella concezione dello sport americano, con una maggiore integrazione tra sport e politica.
Guerra commerciale USA-Cina: Pechino impone dazi del 34%, Trump rilancia la sfida - Donald Trump conferma la linea dura sui dazi, mentre la Cina risponde con una controffensiva significativa: a partire dal 10 aprile saranno applicate tariffe del 34% su tutti i beni importati dagli Stati Uniti, colpendo in particolare il settore agricolo.
Trump concede altri 75 giorni a TikTok: Non vogliamo oscurarlo - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un'estensione di 75 giorni della scadenza per la vendita di TikTok, inizialmente fissata per sabato 5 aprile. La comunicazione è arrivata tramite un post pubblicato su Truth Social."La mia amministrazione ha lavorato duramente a un accordo per salvare TikTok e abbiamo fatto enormi progressi", ha scritto Trump.
Crollo di Wall Street dopo i dazi, Trump: Boom in arrivo, Vance: Poteva andare peggio - Il crollo delle Borse americane dopo l'annuncio dei dazi voluti da Donald Trump ha segnato la peggiore giornata per i mercati dal 2020, ma secondo il vicepresidente americano JD Vance "poteva andare peggio". In un’intervista a Newsmax, Vance ha commentato: "È stato un giorno negativo nei mercati, ma il Presidente Trump ha detto, e penso sia corretto, che avremo un boom delle borse a lungo perché stiamo reinvestendo negli Stati Uniti d'America".