Bollette energetiche: il 54% degli italiani attinge ai risparmi per coprire i costi in aumento
Un recente report di Aira, azienda svedese specializzata in tecnologie per l'energia pulita, rivela che il 54% degli italiani utilizza i propri risparmi per affrontare l'incremento delle bollette energetiche. L'analisi evidenzia che il 29% dei proprietari di case con riscaldamento autonomo in Italia spende oltre 200 euro al mese per l'energia, una percentuale superiore rispetto al 22% dei tedeschi e al 12% degli inglesi.

Il report, intitolato "L'era degli eco-curiosi: si può vivere in modo più sostenibile spendendo meno?", esamina le abitudini sostenibili di italiani, inglesi e tedeschi. In Italia, l'89% dei proprietari di casa è significativamente influenzato dall'aumento dei costi energetici. Molti adottano già comportamenti sostenibili quotidiani: il 46% imposta la lavatrice in modalità ecologica e il 44% utilizza gli elettrodomestici nelle fasce orarie a minor costo energetico.
Nonostante il 43% degli intervistati associ le pompe di calore a una spesa iniziale elevata, emerge una crescente consapevolezza ambientale tra i consumatori, definiti "eco-curiosi". Il 50% degli intervistati sarebbe disposto a passare alle pompe di calore se percepite come più convenienti. Aira sottolinea che l'adozione di questa tecnologia potrebbe garantire un risparmio fino al 40% sui costi di riscaldamento per le famiglie italiane.
Pamela Brown, Consumer Expert di Aira, afferma: "Il nostro report evidenzia che i costi dell'energia rappresentano una sfida critica per le famiglie, specialmente con l'avvicinarsi dell'inverno. Tuttavia, una nuova generazione di persone attente all'ambiente si sta rendendo conto che è possibile ridurre drasticamente le emissioni di CO2 e le bollette energetiche adottando tecnologie energetiche pulite. Aira rende queste soluzioni più accessibili con piani di pagamento mensili e una garanzia di 15 anni, permettendo alle persone di vivere in modo sostenibile senza spendere di più".
Lo studio è stato condotto dall'agenzia internazionale di ricerche di mercato OnePoll per conto di Aira, coinvolgendo 5.500 proprietari di case in Germania, Italia e Regno Unito tra il 7 e il 9 ottobre 2024. L'indagine online ha raccolto dati da un campione rappresentativo di 2.000 partecipanti per ciascuno di Germania e Regno Unito, e 1.500 per l'Italia, focalizzandosi su proprietari di case con riscaldamento autonomo.
Bonus bollette da 200 euro: come ottenerlo e chi ne ha diritto da aprile 2025 - L'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) ha approvato un provvedimento che stabilisce l'erogazione di un contributo straordinario di 200 euro sulle bollette elettriche per le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro. Questo bonus, previsto dal decreto legge n.
Nuove Misure del Governo Meloni: Bonus e Sconti su bollette luce e gas per famiglie e imprese - Il governo italiano ha approvato un pacchetto di misure del valore di circa 3 miliardi di euro per aiutare famiglie e imprese a far fronte ai crescenti costi dell'energia. Il provvedimento, annunciato dal Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, prevede interventi "urgenti in favore di famiglie e imprese" per "agevolazioni tariffarie per la fornitura di energia elettrica e gas".
Decreto Bollette: Il Governo stanzia 3 miliardi per contrastare il Caro Energia - Il governo italiano ha approvato un decreto che prevede lo stanziamento di 3 miliardi di euro per sostenere famiglie e imprese di fronte all'aumento dei costi energetici. La premier Giorgia Meloni ha annunciato che circa 1,6 miliardi di euro saranno destinati alle famiglie e 1,4 miliardi alle piccole e medie imprese (PMI).