Corea del Nord e Russia: l'invio di truppe in Ucraina e l'ombra della Terza Guerra Mondiale

Il conflitto in Ucraina ha assunto una dimensione globale con l'intervento diretto della Corea del Nord a sostegno della Russia. Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha ordinato l'invio di circa 12.000 soldati per supportare le forze russe, intensificando così la sua presenza nello scenario internazionale.
Le truppe nordcoreane sono state dispiegate nella regione russa di Kursk, dove si sono già verificati scontri con le forze ucraine. Secondo fonti ucraine, i primi confronti armati tra soldati ucraini e nordcoreani sono avvenuti in questa area strategica.
Kim Jong-un ha dichiarato l'intenzione di espandere "senza limiti" l'arsenale nucleare della Corea del Nord, giustificando questa decisione come risposta alle "minacce" degli Stati Uniti e dei loro alleati. Ha inoltre criticato l'assistenza militare fornita dagli USA all'Ucraina e a Israele, sostenendo che tali azioni aggravano la sicurezza internazionale e alimentano i timori di una Terza Guerra Mondiale.
L'intelligence sudcoreana ha riferito che le truppe nordcoreane inviate in Russia appartengono a unità d'élite, note per l'addestramento rigoroso e la capacità di sopportare condizioni estreme. Queste forze sono state integrate nelle linee russe, ricevendo ulteriore addestramento per adattarsi alle specifiche del conflitto ucraino.
L'intervento della Corea del Nord nel conflitto ucraino ha sollevato preoccupazioni a livello internazionale. La NATO ha definito questa mossa una "significativa escalation", mentre il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha esortato gli alleati occidentali a mantenere una solida unità nel supporto all'Ucraina.
Dopo all'intervento nordcoreano, gli Stati Uniti hanno autorizzato l'uso da parte dell'Ucraina di missili a lungo raggio, consentendo a Kiev di colpire obiettivi all'interno del territorio russo. Questa decisione rappresenta un ulteriore passo nell'intensificazione del conflitto, con potenziali implicazioni su scala globale.
La Corea del Sud ha espresso preoccupazione per il coinvolgimento diretto della Corea del Nord nel conflitto ucraino. Seul ha dichiarato che potrebbe considerare l'invio di armi all'Ucraina se le truppe nordcoreane continueranno a partecipare attivamente alla guerra a fianco della Russia.
L'alleanza tra Russia e Corea del Nord si è consolidata attraverso un trattato di difesa reciproca firmato a giugno, che prevede il supporto militare in caso di attacco a uno dei due Paesi. Questo accordo ha facilitato il dispiegamento delle truppe nordcoreane in Russia e ha rafforzato la cooperazione militare tra i due Stati.
Ucraina, Strage a Kryvyi Rih, città natale di Zelensky: almeno 18 morti, tra cui nove bambini - Sono almeno 18 le vittime, tra cui nove bambini, nell'attacco russo che ha colpito un'area residenziale di Kryvyi Rih, città natale del presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Secondo quanto riferito dalle autorità locali, si tratta di uno degli attacchi più letali compiuti da Mosca dall'inizio dell'anno.
Ucraina, Raid russo su Kryvyi Rig, città natale di Zelensky: 14 morti e oltre 50 feriti - Un attacco missilistico russo ha colpito Kryvyi Rig, città natale del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, causando la morte di 14 persone, tra cui 6 bambini, e oltre 50 feriti. Il bilancio è stato aggiornato dallo stesso Zelensky con un post su X, in cui ha denunciato che il missile balistico ha colpito una strada in una zona residenziale, danneggiando cinque edifici.
Cessate il fuoco tra Ucraina e Russia: accuse reciproche e attacchi alle infrastrutture energetiche - Le speranze di un cessate il fuoco tra Ucraina e Russia entro Pasqua si affievoliscono a causa dei continui attacchi alle infrastrutture energetiche ucraine da parte delle forze russe. Nonostante l'impegno del presidente russo Vladimir Putin con l'omologo statunitense Donald Trump per una moratoria sugli attacchi alle infrastrutture energetiche, entrambe le parti si accusano reciprocamente di violazioni.