Cambio della guardia alla presidenza dell’Associazione Croce Azzurra di Massa

Cambio alla guida dell’associazione di volontariato Croce Azzurra di Massa e Montignoso, con sede a Cinquale in via Intercomunale 7. Franco Vita assume la presidenza, succedendo a Federico Berti, mentre Giovanni Salvatori è il nuovo vicepresidente e Manuela Manfredi è consigliera. L’associazione è convenzionata con l’Asl per trasporti sanitari e sociali e, dalla sua rifondazione nel 2019, ha registrato una crescita significativa nelle attività.

Attività svolte

cambio della

Riepilogo dei servizi annuali:

- 2020: Carrara 614, Massa 1398, Montignoso 480, fuori provincia 454. Totale: 2946.

- 2021: Carrara 445, Massa 2304, Montignoso 755, fuori provincia 291. Totale: 3795.

- 2022: Carrara 560, Massa 2511, Montignoso 459, fuori provincia 671. Totale: 4201.

- 2023: Carrara 629, Massa 1827, Montignoso 627 (sociali 320), fuori provincia 1090. Totale: 4493.

- 2024 (fino al 3 novembre): 4335 servizi, con previsione di raggiungere 6000 entro fine anno.

Mezzi a disposizione

La flotta conta 11 veicoli: 4 ambulanze di tipo A abilitate per emergenze 112, 3 pulmini attrezzati per disabili e 4 automobili, tutti mezzi di recente acquisto.

Guardia medica turistica

Dal 20 luglio al 15 settembre, Croce Azzurra ha gestito la guardia medica turistica a Partaccia, in via delle Pinete 197/b. Finanziata dal Comune con 10.000 euro derivanti dalla tassa di soggiorno, ha garantito circa 60 servizi giornalieri, offrendo assistenza medica, visite domiciliari e ambulatoriali. Questo servizio ha contribuito a ridurre la pressione su pronto soccorso e guardia medica tradizionale.

Iniziative e progetti

Tra le attività, nel marzo 2022 si è tenuto un incontro contro le violenze al personale sanitario, con consegna di attestati di solidarietà a medici, infermieri e farmacisti. Il nuovo direttivo sta pianificando importanti novità per il 2025, con il potenziamento dei servizi e l’acquisto di nuovi mezzi.

Ambulatori infermieristici: pilastri della prevenzione sanitaria a Massa-Carrara - Le giornate di prevenzione organizzate dalla Fondazione Opera Pia San Filippo Neri di Massa, presieduta da Fratel Alberto, proseguono con successo nei locali della Scuola paritaria dei Fratelli delle Scuole Cristiane. Inaugurate lo scorso gennaio, queste iniziative hanno registrato una significativa partecipazione, evidenziando l'importanza degli ambulatori infermieristici nel territorio provinciale.

Maltempo in Toscana: soccorsi a Grosseto e frane a Massa Carrara - Una forte ondata di maltempo ha colpito la Toscana oggi, 26 febbraio 2025, causando disagi nelle province di Grosseto e Massa Carrara.In provincia di Grosseto, i vigili del fuoco sono intervenuti per salvare due persone rimaste intrappolate nella loro auto nel letto del torrente Gretano, tra i comuni di Roccastrada e Civitella Paganico.

Malattie reumatiche: una sfida per la salute pubblica, la dottoressa Bazzichi a Massa - Le malattie reumatiche rappresentano un gruppo eterogeneo di oltre 200 patologie che colpiscono il sistema muscolo-scheletrico e il tessuto connettivo, interessando articolazioni, tendini, legamenti, ossa e, in alcuni casi, organi interni. Tra le principali condizioni figurano l'artrite reumatoide, l'osteoartrosi, il lupus eritematoso sistemico, la sindrome di Sjögren, la sclerodermia, la spondilite anchilosante e l'artrite psoriasica.