Decreto Flussi: l'ANM critica la riassegnazione delle competenze sulle convalide dei trattenimenti dei migranti
Il presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati (ANM), Giuseppe Santalucia, ha espresso preoccupazione riguardo a un emendamento proposto durante la conversione del decreto-legge sui flussi migratori e sulla protezione internazionale. Questo emendamento mira a trasferire la competenza sulla convalida dei trattenimenti dei migranti dalle sezioni specializzate in immigrazione dei Tribunali alle Corti d'Appello.

Santalucia ha sottolineato che tale modifica, attuata con un semplice emendamento, stravolgerebbe l'assetto ordinario delle competenze. Ha evidenziato che le Corti d'Appello, già gravate da significativi carichi di lavoro, potrebbero incontrare difficoltà nel raggiungere gli obiettivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Inoltre, ha espresso dubbi sulla razionalità di questo cambiamento, interpretandolo come una manifestazione di sfiducia nei confronti dei giudici delle sezioni specializzate in immigrazione.
Secondo Santalucia, l'emendamento sembra mirare a sostituire i giudici attuali a causa di pronunce non gradite, piuttosto che per motivi organizzativi o di efficienza.
Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, ha dichiarato al Tg1 che il Parlamento, in quanto organo sovrano, effettuerà tutte le valutazioni necessarie e adotterà le decisioni ritenute più opportune. Lucio Malan, capogruppo di Fratelli d'Italia al Senato, ha commentato all'Adnkronos che l'ANM ha il diritto di esprimere la propria opinione.
La Lega, in una nota, ha criticato le dichiarazioni dell'ANM, definendole "grottesche" e accusando alcuni magistrati di fare politica anziché concentrarsi sulla giustizia.
Approvato il decreto sicurezza: bodycam e tutele legali per le forze dell’ordine, scontri durante il sit-in a Roma - Via libera dal Consiglio dei ministri al decreto sicurezza che introduce nuove misure a sostegno delle forze dell’ordine. Il testo prevede l’uso delle bodycam da parte degli agenti e l’introduzione di una tutela legale per poliziotti e militari che risultino indagati o imputati per fatti legati al servizio.
Sospeso il decreto sugli autovelox: necessari ulteriori approfondimenti - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha sospeso l'invio a Bruxelles dello schema di decreto che regolamenta l'uso degli autovelox. La decisione, su indicazione del Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è motivata dalla necessità di ulteriori approfondimenti.
Bonus assunzioni under 35, firmato il decreto attuativo: ecco cosa cambia - Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, insieme al Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha firmato il decreto attuativo che introduce un esonero contributivo per l'assunzione di giovani under 35, come previsto dal Decreto Coesione.