Uccise il suo cane da caccia: Kristi Noem scelta come Segretaria alla Sicurezza Interna da Trump
Il presidente eletto Donald Trump ha scelto la governatrice del South Dakota, Kristi Noem, come futura Segretaria della Sicurezza Interna. La notizia, riportata da fonti vicine all'amministrazione, evidenzia la fiducia di Trump in Noem per guidare un'agenzia responsabile di enti come la US Customs and Border Protection, l'Immigration and Customs Enforcement, la Federal Emergency Management Agency e i servizi segreti statunitensi.

Noem, già considerata per la vicepresidenza, era stata al centro di polemiche per aver rivelato nel suo libro "No Going Back: The Truth on What's Wrong with Politics and How We Move America Forward" di aver ucciso il suo cane da caccia, Cricket, ritenendolo "impossibile da addestrare". Questa confessione aveva sollevato critiche bipartisan, influenzando la sua candidatura a vicepresidente.
Parallelamente, Trump ha intenzione di nominare il senatore della Florida, Marco Rubio, come Segretario di Stato. Secondo il New York Times e NBC News, la nomina ufficiale è attesa nei prossimi giorni. Rubio, membro del Comitato per le Relazioni Estere, è visto come una scelta capace di soddisfare la base politica di Trump senza compromettere i rapporti con gli alleati internazionali. Un alto funzionario dell'amministrazione Biden ha definito Rubio una scelta "seria" e "qualificata", esprimendo sollievo rispetto ad altri candidati considerati, come l'ex ambasciatore in Germania, Ric Grenell.
Trump concede altri 75 giorni a TikTok: Non vogliamo oscurarlo - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un'estensione di 75 giorni della scadenza per la vendita di TikTok, inizialmente fissata per sabato 5 aprile. La comunicazione è arrivata tramite un post pubblicato su Truth Social."La mia amministrazione ha lavorato duramente a un accordo per salvare TikTok e abbiamo fatto enormi progressi", ha scritto Trump.
Crollo di Wall Street dopo i dazi, Trump: Boom in arrivo, Vance: Poteva andare peggio - Il crollo delle Borse americane dopo l'annuncio dei dazi voluti da Donald Trump ha segnato la peggiore giornata per i mercati dal 2020, ma secondo il vicepresidente americano JD Vance "poteva andare peggio". In un’intervista a Newsmax, Vance ha commentato: "È stato un giorno negativo nei mercati, ma il Presidente Trump ha detto, e penso sia corretto, che avremo un boom delle borse a lungo perché stiamo reinvestendo negli Stati Uniti d'America".
Trump introduce dazi su auto, smartphone, abbigliamento e alimentari: ecco i prodotti e i marchi colpiti - Dagli smartphone alle automobili, dai vestiti agli orologi di lusso, fino al formaggio feta, i nuovi dazi annunciati da Donald Trump minacciano aumenti di prezzo su una vasta gamma di beni di largo consumo. Con una tassa universale del 10% su tutte le importazioni e tariffe fino al 50% per 60 Paesi, l’obiettivo dichiarato è riequilibrare il commercio globale, ma le ripercussioni potrebbero colpire direttamente i consumatori statunitensi.