Melania Trump torna alla Casa Bianca: una first lady più decisa e indipendente
Melania Trump si prepara a tornare alla Casa Bianca con un approccio più deciso e consapevole rispetto al passato. In un'intervista rilasciata a "Fox & Friends" poco prima della vittoria elettorale del marito, ha dichiarato: "No, perché questa volta sarà diverso, ho molta più esperienza, conoscenza. Sono già stata alla Casa Bianca e quindi so esattamente cosa aspettarmi".

Dopo la rielezione di Donald Trump, Melania ha condiviso un messaggio sui social media, affermando: "La maggioranza degli americani ci ha affidato questa importante responsabilità; noi salvaguarderemo il cuore della repubblica, la libertà".
Durante il primo mandato presidenziale, Melania ha mantenuto un profilo relativamente basso, con Ivanka Trump che spesso assumeva ruoli tradizionalmente associati alla First Lady. Tuttavia, eventi recenti sembrano indicare un cambiamento. Dopo il tentato assassinio di Donald Trump il 13 luglio in Pennsylvania, Melania ha scritto una lettera aperta agli americani, esprimendo il suo shock e la sua determinazione. Ha descritto l'evento come un attacco alla passione e all'umanità del marito.
Nel suo libro di memorie, "Melania", pubblicato lo scorso ottobre, ha affrontato temi delicati, tra cui il diritto all'aborto. Ha affermato: "È imperativo garantire che le donne abbiano l'autonomia di decidere la loro preferenza riguardo all'avere figli, basata sulle proprie convinzioni, libere da ogni intervento o pressione del governo".
Queste dichiarazioni suggeriscono che Melania Trump potrebbe assumere un ruolo più attivo e visibile durante il secondo mandato del marito, affrontando questioni sociali e politiche con una voce più autonoma e determinata.
Guerra commerciale USA-Cina: Pechino impone dazi del 34%, Trump rilancia la sfida - Donald Trump conferma la linea dura sui dazi, mentre la Cina risponde con una controffensiva significativa: a partire dal 10 aprile saranno applicate tariffe del 34% su tutti i beni importati dagli Stati Uniti, colpendo in particolare il settore agricolo.
Trump concede altri 75 giorni a TikTok: Non vogliamo oscurarlo - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un'estensione di 75 giorni della scadenza per la vendita di TikTok, inizialmente fissata per sabato 5 aprile. La comunicazione è arrivata tramite un post pubblicato su Truth Social."La mia amministrazione ha lavorato duramente a un accordo per salvare TikTok e abbiamo fatto enormi progressi", ha scritto Trump.
Crollo di Wall Street dopo i dazi, Trump: Boom in arrivo, Vance: Poteva andare peggio - Il crollo delle Borse americane dopo l'annuncio dei dazi voluti da Donald Trump ha segnato la peggiore giornata per i mercati dal 2020, ma secondo il vicepresidente americano JD Vance "poteva andare peggio". In un’intervista a Newsmax, Vance ha commentato: "È stato un giorno negativo nei mercati, ma il Presidente Trump ha detto, e penso sia corretto, che avremo un boom delle borse a lungo perché stiamo reinvestendo negli Stati Uniti d'America".