Donald Trump: ritiro degli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi sul clima

Il presidente eletto Donald Trump ha dichiarato l'intenzione di ritirare nuovamente gli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi sul clima, firmando un ordine esecutivo il 20 gennaio, giorno del suo insediamento alla Casa Bianca. Fonti vicine al presidente hanno confermato la notizia al Wall Street Journal, ricordando che Trump aveva già ritirato il Paese dall'accordo nel 2019 durante il suo primo mandato. Successivamente, il presidente Joe Biden aveva riportato gli Stati Uniti nell'intesa con un ordine esecutivo firmato nel giorno del suo insediamento.

donald trump

Nelle recenti elezioni, Trump ha ottenuto una vittoria significativa, conquistando 312 grandi elettori, superando ampiamente i 270 necessari per la vittoria e i 226 ottenuti dalla candidata democratica Kamala Harris. Con gli 11 voti elettorali dell'Arizona, che nel 2020 erano andati a Joe Biden, Trump ha vinto in tutti e sette gli 'swing states'. I media statunitensi hanno dichiarato Trump vincitore in più della metà dei 50 stati, inclusi Georgia, Pennsylvania, Michigan e Wisconsin, che nelle precedenti elezioni avevano votato per i democratici.

Il presidente eletto ha inoltre comunicato che Mike Pompeo e Nikki Haley non faranno parte della sua prossima amministrazione. In un post su Truth, Trump ha scritto: "Non inviterò l'ex ambasciatrice all'ONU Nikki Haley, né l'ex segretario di Stato ed ex direttore della CIA Mike Pompeo a unirsi all'Amministrazione Trump, attualmente in fase di formazione". Ha aggiunto: "Ho apprezzato molto il lavoro fatto con loro in passato e desidero ringraziarli per il servizio reso al nostro Paese". Il messaggio si conclude con lo slogan "Make America Great Again".

Guerra commerciale USA-Cina: Pechino impone dazi del 34%, Trump rilancia la sfida - Donald Trump conferma la linea dura sui dazi, mentre la Cina risponde con una controffensiva significativa: a partire dal 10 aprile saranno applicate tariffe del 34% su tutti i beni importati dagli Stati Uniti, colpendo in particolare il settore agricolo.

Trump concede altri 75 giorni a TikTok: Non vogliamo oscurarlo - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un'estensione di 75 giorni della scadenza per la vendita di TikTok, inizialmente fissata per sabato 5 aprile. La comunicazione è arrivata tramite un post pubblicato su Truth Social."La mia amministrazione ha lavorato duramente a un accordo per salvare TikTok e abbiamo fatto enormi progressi", ha scritto Trump.

Crollo di Wall Street dopo i dazi, Trump: Boom in arrivo, Vance: Poteva andare peggio - Il crollo delle Borse americane dopo l'annuncio dei dazi voluti da Donald Trump ha segnato la peggiore giornata per i mercati dal 2020, ma secondo il vicepresidente americano JD Vance "poteva andare peggio". In un’intervista a Newsmax, Vance ha commentato: "È stato un giorno negativo nei mercati, ma il Presidente Trump ha detto, e penso sia corretto, che avremo un boom delle borse a lungo perché stiamo reinvestendo negli Stati Uniti d'America".