Scontro in maggioranza sul canone Rai: Lega spinge per il taglio, Forza Italia si oppone

Prosegue il confronto acceso tra Lega e Forza Italia riguardo alla riduzione del canone Rai. Il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha dichiarato da Pechino che la proposta della Lega non rientra nel programma di governo del centrodestra e, pertanto, Forza Italia non la condivide. In risposta, la deputata leghista Elena Maccanti, membro della Commissione di Vigilanza Rai, ha espresso sorpresa per le affermazioni di Tajani, sottolineando che la misura era stata approvata nella precedente manovra anche con i voti di Forza Italia.

scontro maggioranza

All'interno della coalizione, emergono diverse interpretazioni sulla posizione della premier Giorgia Meloni. Alcuni ritengono che Meloni abbia lasciato spazio a Matteo Salvini per presentare l'emendamento al decreto fiscale che propone la riduzione del canone a 70 euro, osservando le reazioni senza intervenire direttamente. Altri, invece, interpretano l'azione di Salvini come una determinazione a portare avanti una priorità del suo partito, nonostante le riserve degli alleati.

La Lega mantiene la sua posizione, con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alessandro Morelli, che afferma: "Penso che la Rai più che spendere troppo spenda male, il nostro obiettivo è di diminuire le tasse agli italiani e quindi proseguiremo su questa strada". D'altro canto, Forza Italia esprime preoccupazione per l'eventuale finanziamento del taglio del canone attraverso la fiscalità generale, come avvenuto nel 2023, e ritiene che un canone a 90 euro sia adeguato per mantenere un servizio pubblico televisivo forte.

Fratelli d'Italia, pur non considerando il taglio del canone una priorità, invita alla ricerca di una sintesi all'interno della maggioranza, evitando divisioni inutili. Il senatore Raffaele Speranzon, membro della Vigilanza Rai e vicepresidente vicario del gruppo di Fratelli d'Italia al Senato, sottolinea l'importanza di un approccio coeso nella definizione delle linee guida della manovra finanziaria.

premier Giorgia Meloni sui dazi USA: Preoccupazione sì, ma niente allarmismi - Preoccupata ma non allarmata. La premier Giorgia Meloni, in visita alla nave scuola Amerigo Vespucci a Ortona, ha ribadito ai giornalisti quanto già dichiarato al Tg1 dopo l’annuncio del presidente americano Donald Trump di nuovi dazi sulle merci europee.

Meloni sui dazi USA: gravi effetti per produttori italiani ed export agroalimentare - Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso preoccupazione riguardo all'introduzione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti, sottolineando che tali misure avrebbero "risvolti pesanti per i produttori italiani". Durante la cerimonia di consegna del Premio Maestro dell'Arte della Cucina Italiana nel cortile d'onore di Palazzo Chigi, Meloni ha evidenziato che gli Stati Uniti rappresentano il secondo mercato di destinazione per i prodotti italiani, con un export aumentato del 17% nel 2024.

Schlein critica Meloni: Difende gli interessi di Trump e Musk, non quelli italiani - La segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha attaccato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per le sue dichiarazioni al Financial Times riguardo ai rapporti tra Italia e Stati Uniti. Schlein accusa Meloni di anteporre gli interessi americani a quelli nazionali, affermando che la premier ha scelto di "indossare il cappellino Maga" e di ammainare le bandiere italiana ed europea da Palazzo Chigi.