Trump minaccia la democrazia: l'appello del New York Times a votare per Harris
A tre giorni dalle elezioni presidenziali statunitensi, il New York Times ha rinnovato il suo sostegno a Kamala Harris, esortando gli elettori a votare per lei per porre fine all'era Trump. Il comitato editoriale del quotidiano ha sottolineato come l'ex presidente abbia tentato di sovvertire un'elezione e continui a rappresentare una minaccia per la democrazia.

Il Times ha evidenziato il ruolo di Trump nell'annullamento della sentenza Roe v. Wade, che garantiva il diritto costituzionale all'aborto, con conseguenze devastanti per i diritti delle donne. Ha inoltre denunciato la corruzione e l'illegalità che caratterizzano l'operato di Trump, definendole parte integrante del suo ethos e accusandolo di mentire senza scrupoli.
Il quotidiano ha avvertito che, in caso di rielezione, i repubblicani non saranno in grado di controllare Trump, il quale utilizzerà il potere governativo per perseguitare i suoi avversari politici e promuovere politiche di deportazioni di massa. Queste azioni, secondo il Times, creeranno disordini tra le classi meno abbienti, il ceto medio e i datori di lavoro.
Un secondo mandato di Trump, prosegue l'editoriale, danneggerebbe l'ambiente, distruggerebbe alleanze internazionali e rafforzerebbe gli autocrati. Per questi motivi, il New York Times ha esortato gli americani a pretendere di meglio e a recarsi alle urne per votare.
Questo appello segue l'endorsement formale del quotidiano a favore di Kamala Harris, espresso a settembre, in cui la definiva "l'unica scelta patriottica per la presidenza".
La corsa presidenziale tra Harris e Trump si presenta estremamente serrata, con sondaggi che indicano un testa a testa tra i due candidati. Un recente sondaggio del New York Times/Siena College mostra entrambi al 48% delle preferenze tra gli elettori probabili.
L'appello del New York Times mira a mobilitare gli elettori indecisi e a sottolineare l'importanza di partecipare al processo democratico per determinare il futuro del paese.
Guerra commerciale USA-Cina: Pechino impone dazi del 34%, Trump rilancia la sfida - Donald Trump conferma la linea dura sui dazi, mentre la Cina risponde con una controffensiva significativa: a partire dal 10 aprile saranno applicate tariffe del 34% su tutti i beni importati dagli Stati Uniti, colpendo in particolare il settore agricolo.
Trump concede altri 75 giorni a TikTok: Non vogliamo oscurarlo - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un'estensione di 75 giorni della scadenza per la vendita di TikTok, inizialmente fissata per sabato 5 aprile. La comunicazione è arrivata tramite un post pubblicato su Truth Social."La mia amministrazione ha lavorato duramente a un accordo per salvare TikTok e abbiamo fatto enormi progressi", ha scritto Trump.
Crollo di Wall Street dopo i dazi, Trump: Boom in arrivo, Vance: Poteva andare peggio - Il crollo delle Borse americane dopo l'annuncio dei dazi voluti da Donald Trump ha segnato la peggiore giornata per i mercati dal 2020, ma secondo il vicepresidente americano JD Vance "poteva andare peggio". In un’intervista a Newsmax, Vance ha commentato: "È stato un giorno negativo nei mercati, ma il Presidente Trump ha detto, e penso sia corretto, che avremo un boom delle borse a lungo perché stiamo reinvestendo negli Stati Uniti d'America".