Maternità surrogata: fermati due italiani con una neonata all’aeroporto di Buenos Aires

maternità surrogata

Due uomini italiani sono stati bloccati all’aeroporto di Buenos Aires con una neonata, poco prima di imbarcarsi su un volo per Parigi con destinazione finale in Italia. La bambina, nata il 10 ottobre in una clinica di Buenos Aires, sarebbe figlia di una madre surrogata di Rosario, una giovane di 28 anni in difficoltà economiche. Uno dei due uomini, un oncologo di Padova, avrebbe concordato la maternità surrogata in Argentina, dove non esiste una regolamentazione specifica su questa pratica. La giustizia argentina ha avviato un’indagine su possibili reati, tra cui tratta di esseri umani e vendita di minori, ponendo il divieto di espatrio per i due uomini e la madre surrogata. Gli inquirenti si concentrano sugli intermediari, sospettati di sfruttare donne vulnerabili. L’Italia ha recentemente definito la maternità surrogata un “reato universale”, permettendo quindi di procedere penalmente anche contro cittadini italiani che vi ricorrono all’estero.

Chi è Alice Campello a Verissimo: carriera, maternità e il ritorno con Alvaro Morata
Alice Campello sarà ospite oggi, sabato 5 aprile, a Verissimo. L’influencer e imprenditrice torna nel programma di Silvia Toffanin dopo aver confermato la riconciliazione con il marito Alvaro Morata, padre dei suoi quattro figli.

Maternità surrogata: pubblicata oggi in Gazzetta Ufficiale la legge sul reato universale
Oggi, lunedì 18 novembre 2024, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge che rende la maternità surrogata un reato universale in Italia.

Maternità surrogata reato anche all'estero, approvato in via definitiva il ddl
Il Senato ha approvato definitivamente il disegno di legge n. 824, che vieta la maternità surrogata non solo in Italia, ma anche all'estero.