Russia: Blackout WhatsApp e Telegram per cyberattacco
Le autorità russe hanno fatto sapere che i 'problemi' con Telegram e WhatsApp sono da attribuire a un attacco informatico.
'Problemi' con Telegram e WhatsApp sono stati segnalati dalla Russia
Attualità - 'Problemi' con Telegram e WhatsApp sono stati segnalati dalla Russia. L'agenzia russa Tass ha parlato di utenti di Telegram che hanno riscontrato difficoltà per lo più nella versione 'mobile', in alcuni casi con canali e chat non aggiornati. Per WhatsApp, facendo riferimento anche al sito 'Downdetector', la stessa agenzia ha riferito di messaggi inviati con forti ritardi. Le autorità russe hanno fatto sapere che i 'problemi' con Telegram e WhatsApp sono da attribuire a un attacco informatico. "Il centro per il monitoraggio e il controllo della rete pubblica di comunicazioni ha registrato un'interruzione nelle operazioni di una serie di servizi sul territorio russo a partire dalle 14 del 21 agosto - ha reso noto Roskomnadzor (Rkn, l'ente di controllo sulle comunicazioni), come riporta l'agenzia russa Tass - I guasti sono collegati a un attacco Ddos (Distributed Denial-of-Service) contro l'operatore di comunicazioni russo.

Alle 15 ora di Mosca l'attacco è stato sventato e i servizi funzionano normalmente".
Cessate il fuoco tra Ucraina e Russia: accuse reciproche e attacchi alle infrastrutture energetiche - Le speranze di un cessate il fuoco tra Ucraina e Russia entro Pasqua si affievoliscono a causa dei continui attacchi alle infrastrutture energetiche ucraine da parte delle forze russe. Nonostante l'impegno del presidente russo Vladimir Putin con l'omologo statunitense Donald Trump per una moratoria sugli attacchi alle infrastrutture energetiche, entrambe le parti si accusano reciprocamente di violazioni.
Allarme in Russia per un possibile virus sconosciuto: tosse con sangue e sintomi gravi non riconducibili a influenza o Covid - In Russia, segnalazioni su un misterioso "virus X" stanno destando preoccupazione. Pazienti in diverse città presentano febbre alta, dolori muscolari e una tosse persistente, talvolta con emissione di sangue. I test per influenza A e B e per SARS-CoV-2 risultano negativi.
Russia avvia maxi leva militare con 160.000 coscritti e cambia tattica con droni a lungo raggio - Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che prevede la coscrizione di 160.000 uomini di età compresa tra i 18 e i 30 anni per il servizio militare obbligatorio, da svolgersi tra il 1° aprile e il 15 luglio. Questo rappresenta un aumento rispetto agli anni precedenti: 150.