Aerei in ritardo oggi per down Microsoft - a rischio orari voli

aerei ritardo

 Ita Airways comunica, in una nota, che è in corso un problema generalizzato a livello mondiale sui sistemi informatici che sta causando importanti disservizi al trasporto aereo con conseguenti ritardi e cancellazioni.

facilitalia - Il down informatico mondiale, con Microsoft sotto i riflettori, oggi ha pesanti effetti sul traffico aereo con ripercussioni anche sugli orari dei voli in partenza e in arrivo in Italia. Aeroporti di Roma "segnala che, nonostante i propri sistemi non siano stati impattati, si stanno verificando ritardi e/o cancellazioni sui voli in partenza e in arrivo a causa di un problema generalizzato a livello mondiale sui sistemi informatici", si legge in una nota, nella quale "si consiglia di verificare lo stato del proprio volo con la compagnia di riferimento o su www.adr.it". Ita Airways comunica, in una nota, "che è in corso un problema generalizzato a livello mondiale sui sistemi informatici che sta causando importanti disservizi al trasporto aereo con conseguenti ritardi e cancellazioni". "La Compagnia - si legge ancora - sta lavorando per limitare al massimo i disagi dei passeggeri.

Si prevedono potenziali disagi a causa di un'interruzione globale dei sistemi IT di terze parti

Per qualsiasi aggiornamento sui voli si prega di consultare l’app e il sito ufficiale della Compagnia ita-airways.com". Ryanair segnala "possibili disagi su tutta la rete (venerdì 19 luglio) a causa di un'interruzione globale del sistema di parti terze", di un "problema informatico di parti terze", si legge sul sito web della compagnia aerea. "I passeggeri interessati saranno informati" e chi viaggia oggi viene invitato a controllare l'app Ryanair per gli aggiornamenti sul volo. Viene consigliato l'arrivo in aeroporto con tre ore di anticipo: "Prenotazione e check-in non sono attualmente disponibili. Se dovete partire oggi (19 luglio) e non avete ancora effettuato il check-in per il tuo volo, potete farlo in aeroporto". "A causa di un guasto informatico globale verificatosi oggi, anche i nostri sistemi sono stati coinvolti.

Il nostro team sta lavorando per ridurre al minimo i disagi e garantire il miglior servizio possibile ai nostri passeggeri", scrive in una nota Aeroitalia, invitando a "a consultare il nostro sito web per aggiornamenti continui e informazioni". Wizz Air invita i passeggeri a raggiungere gli aeroporti almeno 3 ore prima dell'orario di partenza. "Si prevedono potenziali disagi a causa di un'interruzione globale dei sistemi IT di terze parti. Come tutte le compagnie aeree oggi, Wizz Air sta affrontando enormi sfide tecniche a causa dell'interruzione dei sistemi IT globali di terze parti. I clienti di Wizz Air potrebbero riscontrare disagi in tutta la rete con i servizi del sito web e dell'app mobile temporaneamente non disponibili.

I seguenti servizi online attualmente non sono disponibili: sito web e applicazione mobile di Wizz Air; sistema di prenotazione; sistema di check-in online e visualizzazione della carta d'imbarco; centri di contatto - nuove prenotazioni e modifiche a quelle esistenti", spiega la compagnia. "Durante l'interruzione - prosegue la compagnia aerea - il check-in gratuito è disponibile in aeroporto. Pertanto, consigliamo ai passeggeri di arrivare in aeroporto almeno 3 ore prima dell'orario di partenza previsto per avere il tempo sufficiente per il check-in, il controllo di sicurezza e le procedure specifiche di salute e sicurezza dell'aeroporto".   

Pasqua 2025: rincari record su aerei, treni e pullman in tutta Italia
Pasqua 2025 sarà caratterizzata da un forte aumento dei prezzi dei trasporti, con rincari su voli, treni e pullman in coincidenza con le festività.

Israele riprende gli attacchi su Gaza: oltre 400 morti nei raid aerei
Nella notte tra il 17 e il 18 marzo 2025, l'aviazione israeliana ha lanciato una serie di raid aerei sulla Striscia di Gaza, causando la morte di oltre 400 palestinesi, tra cui più di 130 bambini, secondo le autorità sanitarie locali.

Raid aerei statunitensi in Yemen: 31 civili uccisi e 101 feriti
Gli Stati Uniti hanno lanciato una serie di attacchi aerei su larga scala nello Yemen, prendendo di mira il gruppo ribelle Houthi sostenuto dall'Iran.