Trump ferito in attentato - chi ha sparato: cosa sappiamo sul cecchino

E' stato identificato il cecchino che ha compiuto l'attentato durante il comizio dell'ex presidente a Butler, in Pennsylvania.
L'attentatore è stato ucciso
Attualità - Un ragazzo di 20 anni ha tentato di uccidere Donald Trump. E' stato identificato il cecchino che ha compiuto l'attentato durante il comizio dell'ex presidente a Butler, in Pennsylvania. L'attentatore è stato ucciso. L'Fbi ha confermato l'identità del cecchino in Thomas Matthew Crooks. Le indagini sono ancora in corso e non è chiaro se il ventenne abbia agito come ''lupo solitario'' o abbia avuto dei complici. L'attentatore ha usato un Ar15, il modello di fucile semiautomatico più utilizzato negli Stati Uniti, anche nelle stragi di massa che si sono verificate nel Paese. Il giovane indossava una t-shirt di uno dei canali YouTube più popolari dedicati alle armi da fuoco, Demolition Ranch, come riporta la Nbc spiegando di aver visionato le foto del corpo dell'attentatore colpito alla testa. L'Fbi ha poi smentito che il team di Trump abbia chiesto un rafforzamento delle misure di sicurezza per il comizio a Butler, in Pennsylvania.
Le indagini dovranno chiarire come un attentatore armato di un fucile automatico possa essersi avvicinato a 150 metri dall'ex presidente e abbia potuto sparare dall'alto.
Altri aggiornamenti su Trump
Trump Riconosce lo Stato di Palestina? Indiscrezioni dalla Stampa Israeliana Accendono il Dibattito
Donald Trump si prepara a un annuncio che potrebbe ridefinire gli equilibri in Medio Oriente. Alla vigilia del suo imminente viaggio in Arabia Saudita, emergono indiscrezioni clamorose: l'ex presidente USA potrebbe riconoscere lo Stato di Palestina.
Papa Leone XIV non è contro Trump: i cardinali USA smentiscono letture politiche del Conclave
Papa Leone XIV non è stato eletto come risposta a Donald Trump. A chiarirlo sono i cardinali americani dopo l'elezione di Robert Francis Prevost, il nuovo Pontefice.
Papa Leone XIV, elettore repubblicano in Illinois: i voti di Robert Prevost tra Trump e le primarie Usa
Robert Prevost, cardinale statunitense appena eletto Papa Leone XIV l’8 maggio, è al centro dell’attenzione per il suo passato da elettore registrato in Illinois.