Nato - Meloni: Sostegno all'Ucraina ma Alleanza non è in guerra con la Russia

Sono state infine condivise le prime valutazioni con riguardo alla futura conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina che verrà ospitata dall'Italia nel giugno del prossimo anno.

Politica - "Nelle dichiarazioni finali" del vertice Nato "ci sono strumenti di sostegno importanti per l'Ucraina, un miglior coordinamento degli aiuti e dell'addestramento. Si conferma che la Nato continuerà a sostenere l'Ucraina per tutto il tempo necessario". Lo dice la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, puntualizzando come l'Alleanza "non è in guerra con la Russia". "C'è un aggressore e c'è un aggredito - ribadisce in un punto stampa a Washington - e il lavoro fatto dall'Italia racconta un po' quel che va fatto. Ci siamo concentrati sui sistema di difesa anti-aerea. Lo dico a chi dice che se si inviano armi all'Ucraina si alimenta la guerra. Dipende da cosa si invia". Rafforzando la difesa aerea sui cieli dell'Ucraina "si difende la popolazione civile senza un rischio di escalation". 

Lo considero un ottimo elemento che aiuta l'Italia ad essere rispettata e credibile nel mondo

nato meloni

La posizione critica di Matteo Salvini sull'invio di armi all'Ucraina? "La maggioranza è sempre stata molto compatta in questa materia, la posizione italiana è chiarissima in tutto il mondo", risponde la premier. "Segue tra l'altro quel che è scritto nel nostro programma: abbiamo detto dall'inizio che avremmo sostenuto l'Ucraina e ogni iniziativa di pace. Questo è scritto nel programma ed è quel che abbiamo fatto con una solidità che, mi corre l'obbligo di ricordare, non abbiamo visto in tutte le maggioranze che ci hanno preceduto e non vediamo nell'opposizione. Lo considero un ottimo elemento che aiuta l'Italia ad essere rispettata e credibile nel mondo". Al cronista che gli chiede se non consideri il leader della Lega un problema, "non è un problema", risponde secca Meloni. 

Joe Biden l'ha visto lucido? "L'ho visto bene - dice la presidente del Consiglio - Ho parlato con Biden in diverse occasioni, mi ha fatto una bella impressione, l'impressione del presidente degli Stati Uniti d'America. Insomma, di una persona che sta lavorando, che ha organizzato un ottimo vertice e gli faccio i complimenti per l'organizzazione".  Al termine dei lavori dell'ultima giornata del vertice Nato, la premier Meloni ha incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Al centro del colloquio, spiega una nota di Palazzo Chigi, l'andamento del conflitto in corso, a partire dalle gravi conseguenze del bombardamento russo dell'ospedale pediatrico di Kiev. I due leader hanno quindi passato in rassegna i risultati del Consiglio Nato-Ucraina e del vertice per la pace che si è svolto in Svizzera e i relativi seguiti.

Sono state infine condivise le prime valutazioni con riguardo alla futura conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina che verrà ospitata dall'Italia nel giugno del prossimo anno. 

La NATO avverte Putin: Reazione devastante in caso di attacco alla Polonia o ad altri alleati - Il Segretario Generale della NATO, Mark Rutte, ha dichiarato che qualsiasi attacco della Russia alla Polonia o a un altro paese alleato provocherebbe una risposta devastante da parte dell'Alleanza. Durante una conferenza stampa congiunta a Varsavia con il Primo Ministro polacco Donald Tusk, Rutte ha sottolineato che questo messaggio deve essere chiaro al Presidente russo Vladimir Putin e a chiunque intenda minacciare la NATO.

Ed Westwick e Amy Jackson genitori: è nato il figlio Oscar Alexander - Ed Westwick, noto per il ruolo di Chuck Bass nella serie "Gossip Girl", e sua moglie Amy Jackson hanno annunciato la nascita del loro primo figlio, Oscar Alexander Westwick. La coppia ha condiviso la lieta notizia attraverso una serie di fotografie in bianco e nero su Instagram.

Rutte: Un attacco di Putin alla NATO porterebbe a una reazione devastante - Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha dichiarato che se il presidente russo Vladimir Putin attaccasse la NATO, la reazione sarebbe devastante e porterebbe alla sconfitta della Russia. Rutte ha sottolineato che Putin è consapevole di questo esito.