Russia - attacco a chiesa e sinagoga in Daghestan: uccisi sacerdote e poliziotti

Nella stessa città, attacco alla sinagoga, che sarebbe stata completamente distrutta da un incendio.

Attacco a una chiesa ortodossa e a una sinagoga in Daghestan, in Russia

Attualità - Attacco a una chiesa ortodossa e a una sinagoga in Daghestan, in Russia. A Derbent, secondo le informazioni diffuse dal ministero degli Interni del Daghestan, un commando di uomini armati ha fatto irruzione in una chiesa uccidendo un sacerdote, padre Nikolai, e una guardia di sicurezza. Nella stessa città, attacco alla sinagoga, che sarebbe stata completamente distrutta da un incendio. Il caos in Daghestan si è esteso anche a Makachkala, dove vengono segnalati scontri a fuoco e dove sarebbe stato ucciso almeno un agente nell'attacco a un posto di blocco. Le autorità locali hanno annunciato l'avvio di un'operazione anti-terrorismo.  

russia attacco

Cessate il fuoco tra Ucraina e Russia: accuse reciproche e attacchi alle infrastrutture energetiche - Le speranze di un cessate il fuoco tra Ucraina e Russia entro Pasqua si affievoliscono a causa dei continui attacchi alle infrastrutture energetiche ucraine da parte delle forze russe. Nonostante l'impegno del presidente russo Vladimir Putin con l'omologo statunitense Donald Trump per una moratoria sugli attacchi alle infrastrutture energetiche, entrambe le parti si accusano reciprocamente di violazioni.

Allarme in Russia per un possibile virus sconosciuto: tosse con sangue e sintomi gravi non riconducibili a influenza o Covid - In Russia, segnalazioni su un misterioso "virus X" stanno destando preoccupazione. Pazienti in diverse città presentano febbre alta, dolori muscolari e una tosse persistente, talvolta con emissione di sangue. I test per influenza A e B e per SARS-CoV-2 risultano negativi.

Russia avvia maxi leva militare con 160.000 coscritti e cambia tattica con droni a lungo raggio - Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che prevede la coscrizione di 160.000 uomini di età compresa tra i 18 e i 30 anni per il servizio militare obbligatorio, da svolgersi tra il 1° aprile e il 15 luglio. Questo rappresenta un aumento rispetto agli anni precedenti: 150.