Europee Olanda - maggioranza dei seggi alla destra: Id e Renew ne conquistano 7 ciascuno

Tra i partiti, il primo è la coalizione GroenLinks-Pvda (Verdi e Laburisti), al 21,6%; segue il Pvv di Geert Wilders al 17,7%, mentre il Vvd (liberali, il partito di Mark Rutte) all'11,6%.
In Olanda la i due partiti di destra ed estrema destra conquistano la maggioranza dei seggi
Attualità - In Olanda la i due partiti di destra ed estrema destra conquistano la maggioranza dei seggi. Secondo stime pubblicate poco fa dal Parlamento Europeo, basate su exit poll e su altri dati non ufficiali, i 31 seggi nell'Aula di Strasburgo che spettano ai Paesi Bassi sarebbero così ripartiti: Renew Europe 7, Identità e Democrazia 7, Ppe 6, Verdi/Ale 4, S&D 4, Sinistra 1, Ecr 1, altri 1 (la categoria Altri comprende i neoeletti che sbarcano per la prima volta al Parlamento Europeo). Per le prime proiezioni basate su dati reali e non su sondaggi occorrerà attendere la chiusura delle urne, alle 23. Tra i partiti, il primo è la coalizione GroenLinks-Pvda (Verdi e Laburisti), al 21,6%; segue il Pvv di Geert Wilders al 17,7%, mentre il Vvd (liberali, il partito di Mark Rutte) all'11,6%.
Dazi congelati, le Borse europee corrono: Piazza Affari vola con banche e industria
Dopo la decisione di Donald Trump di sospendere per 90 giorni i dazi su tutti i Paesi, esclusa la Cina che vedrà invece un aumento al 125%, le Borse europee hanno registrato un'apertura in forte rialzo.
Milano apre in forte calo, le Borse europee crollano per i timori sui dazi
Piazza Affari apre l'ultima seduta della settimana in forte ribasso: il Ftse Mib perde l’1,27% a 36.598 punti, appesantito dai timori legati alla nuova ondata di dazi annunciati da Donald Trump.
Dazi di Trump: forte calo Borse europee
Le Borse europee hanno registrato un forte calo nella prima seduta della settimana, influenzate dai timori di una guerra commerciale innescata dai dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.