Mascherina al chiuso : proroga obbligo primo maggio

mascherina chiuso

Dal 1° maggio, secondo quanto appreso da fonti parlamentari, arriverà un'ordinanza del ministro Speranza che estenderà l'obbligo di indossare la mascherina anche al chiuso anche a maggio, ma non ovunque. Non è ancora ufficiale, ma - secondo fonti parlamentari - il governo avrebbe deciso sulla base della mediazione, come accade ormai da oltre un anno. Da un lato i rigoristi - guidati dal ministro della Salute Speranza - che, visto il numero ancora elevatissimo di contagi, vorrebbero rallentare il percorso di addio alle restrizioni contro il Covid, dall'altro gli aperturisti - in primis di tutta la Lega - che spingono a cancellare quanto prima tutte le regole. Ancora una volta si è trovato un punto di incontro sul tema di cui si parla ormai da settimane: l'eliminazione dell'obbligo di indossare le Mascherine al chiuso.

Il governo, con il decreto Covid di fine marzo, aveva previsto per il 1° maggio la fine dell'obbligo del pass verde e della mascherina al chiuso. Sostanzialmente confermato l'addio alla certificazione verde, in quanto resterà obbligatoria solo per accedere alle RSA e agli ospedali, mentre sulla mascherina la mediazione ha comportato un prolungamento dell'obbligo di indossarla al chiuso.

L'intervento del governo non arriverà con un nuovo decreto - lo sanno sempre le fonti parlamentari - ma con una nuova ordinanza del ministro Speranza, che estenderà l'obbligo di indossare la mascherina al chiuso in una serie di situazioni:

  1. sul trasporto pubblico urbano o extraurbano, quindi sia locale che a lunga percorrenza (autobus, metro, treni, aerei, navi, bus)
  2. cinema e teatro
  3. sale per concerti
  4. ambienti di lavoro

Al contrario, all'interno di bar, ristoranti, negozi, palestre e tutte le altre attività indoor non menzionate nella short list citata nelle indiscrezioni, la mascherina non sarà più obbligatoria dal 1° maggio. In ogni caso resta ferma la raccomandazione di indossarlo in ogni situazione di assembramento dove non sia garantita la distanza di sicurezza di un metro.

Manca una settimana alla scadenza delle restrizioni, quindi l'ufficialità arriverà durante la prossima settimana. Con la firma di tale ordinanza da parte del ministro Speranza, la proroga dovrebbe arrivare presumibilmente a fine maggio, o al più tardi all'inizio dell'estate. C'è da dire che - dopo due anni di pandemia e con un numero così alto di contagi - in metropolitana o al centro commerciale potremmo continuare a vedere tante Mascherine, anche quando l'obbligo sarà scaduto.

Quad-Demic negli Usa: quattro virus in circolazione e ritorno delle mascherine in otto Stati
Negli Stati Uniti è scattato l’allarme per la "Quad-Demic", la diffusione contemporanea di quattro virus: influenza, virus respiratorio sinciziale (RSV), Covid-19 e norovirus.

Mascherine in reparti fragili - 30 giugno scade obbligo: verso circolare
Mancano pochi giorni al termine indicato Era fine dicembre 2023, quando una nuova ordinanza del ministero della Salute prorogava fino al 30 giugno di quest'anno alcune misure residue dell'era Covid, in particolare l'obbligo di indossare le mascherine per i lavoratori, gli utenti e i visitatori di reparti di strutture sanitarie in cui si ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi (identificati dalle stesse direzioni sanitarie delle strutture), e delle strutture sociosanitarie e socioassistenziali, dalle Rsa agli hospice.

Mascherine in reparti fragili - 30 giugno scade obbligo mascherine: verso circolare
Mancano pochi giorni al termine indicato Era fine dicembre 2023, quando una nuova ordinanza del ministero della Salute prorogava fino al 30 giugno di quest'anno alcune misure residue dell'era Covid, in particolare l'obbligo di indossare le mascherine per i lavoratori, gli utenti e i visitatori di reparti di strutture sanitarie in cui si ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi (identificati dalle stesse direzioni sanitarie delle strutture), e delle strutture sociosanitarie e socioassistenziali, dalle Rsa agli hospice.