Salute, Sileri : Riaperture dopo il 30 aprile e mezzo milione di dosi al giorno

salute sileri

"E' possibile, per maggiore precauzione, che l'Agenzia europea dei medicinali Ema indichi che per una determinata categoria è meglio non utilizzare il vaccino anti-Covid di AstraZeneca".

Lo dice il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri a 24Mattino di Simone Spetia su Radio 24, precisando tuttavia che "questo è successo anche per tanti altri famaci" e che nel caso di AstraZeneca il vaccino è stato utilizzato "in un numero estremamente alto di soggetti, mentre gli eventi trombotici rari segnalati sono pochissimi". E aggiunge a Radio 24: "Non vi è ombra di dubbio che vi sia un rapporto rischio-beneficio positivo". L'Ema, ha spiegato Sileri, "può cioè individuare dei sottogruppi di popolazione che presentano un comun denominatore per un maggiore livello di rischio, e valutare il rapporto causa-effetto in tali gruppi" in relazione agli eventi trombotici rari che sono stati segnalati. Quanto alla possibilità che l'Ema arrivi quindi a limitare l'uso del vaccino escludendo alcune categorie, “ciò - ha sottolineato Sileri - "rientra nei processi di farmacovigilanza ed è già successo per tanti altri farmaci, a partire dall'aspirina, per la quale a partire dagli anni '80 è stato posto un limite d'uso per la fascia dei bambini sotto i 12 anni per alcuni eventi avversi".

Riaperture dopo il 30 aprile

"Credo che i dati miglioreranno nelle prossime settimane, è difficile stabilire data esatta ma per ora rimane la cancellazione delle zone gialle fino al 30 aprile, realisticamente credo che la possibilità di riaperture sarà dopo il 30 aprile".Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri a 24Mattino di Simone Spetia su Radio 24.

Fattibile obiettivo del mezzo milione di dosi al giorno

"Per fine mese, con l’arrivo di più dosi, l'obiettivo del mezzo milione di dosi di vaccino al giorno è fattibile anzi potremmo arrivarci anche in questi giorni". Lo afferma il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri a 24Mattino di Simone Spetia su Radio 24. Sul calo delle vaccinazioni nei giorni di festa ha spiegato: "Non possiamo permettercelo ma è pur vero che si è corso molto nelle settimane precedenti. Aspettiamo le dosi per avere vaccinazioni costanti".

Altri aggiornamenti su Salute

Mandorle e salute cardiometabolica: confermati i benefici quotidiani su cuore, peso e intestino
Mangiare mandorle ogni giorno può migliorare diversi aspetti della salute cardiometabolica. Lo afferma un consensus paper pubblicato su Current Developments in Nutrition, frutto di una tavola rotonda tra 11 esperti internazionali di nutrizione e medicina, organizzata con il sostegno dell’Almond Board of California.

Graziano Mesina scarcerato per motivi di salute: trasferito in ospedale a Milano
L'11 aprile 2025, il Tribunale di Sorveglianza di Milano ha disposto la scarcerazione di Graziano Mesina, 83 anni, accogliendo l'istanza presentata dalle sue legali, Beatrice Goddi e Maria Luisa Vernier.

Studente morto dopo caduta dal monopattino a Cassino: ispezione del Ministero della Salute
Il Ministero della Salute ha richiesto una relazione ufficiale alla Regione Lazio e predisposto l'invio degli ispettori ministeriali per chiarire quanto accaduto allo studente universitario di origine ghanese morto all'ospedale Santa Scolastica di Cassino.