Intelligenza artificiale | che effetti può avere sul cervello? Tra deskilling cognitivo e ansia i consigli dell’esperta
D alla scelta di un ristorante al tono da utilizzare in una mail, fino al riassunto di una riunione: sempre più spesso, per semplificare e velocizzare molti compiti quotidiani, sul lavoro e non, si tende a delegare all’intelligenza artificiale. I vantaggi? Sicuramente numerosi. Anche se la domanda che bisognerebbe farsi è forse un’altra: tutte le volte che scegliamo la scorciatoia dell’AI, quanto spazio stiamo lasciando all’allenamento delle nostre capacità mentali? E soprattutto, che conseguenze può avere tutto questo a lungo andare? La prima mappatura di un cervello adulto grazie all’intelligenza artificiale X A riflettere sul tema è Monica Bormetti, psicologa esperta di digital wellbeing e oggi autrice del libro ‘Benessere digitale: istruzioni per l’uso’, edito da ROI Edizioni. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Intelligenza artificiale: che effetti può avere sul cervello? Tra deskilling cognitivo e ansia, i consigli dell’esperta
Leggi anche questi approfondimenti
il mio album di figurine creato con intelligenza artificiale "modellini auto concept tuning di tutto il mondo" (ogni errore di ortografia e dipeso dal computer) - facebook.com Vai su Facebook
L’intelligenza artificiale generativa è davvero un pessimo lavoratore? ilsole24ore.com/art/l-intellig… Vai su X
