La truffa delle false comunicazioni delle forze dell' ordine | l' allerta della polizia postale

Messaggi di posta elettronica in cui si chiedono soldi per evitare una denuncia o un processo penale.Proseguono gli episodi di truffe online in cui i truffatori si fingono appartenenti alle forze dell'ordine, inviando e-mail o messaggi che simulano notifiche ufficiali o atti giudiziari, spesso a. 🔗 Leggi su Novaratoday.it

la truffa delle false comunicazioni delle forze dell ordine l allerta della polizia postale

© Novaratoday.it - La truffa delle false comunicazioni delle forze dell'ordine: l'allerta della polizia postale

Altri contenuti sullo stesso argomento

truffa false comunicazioni forzeTruffe telefoniche e online in Emilia Romagna: dalle chat su WhatsApp ai vocali "deepfake", come riconoscerle - Chiamate mute, link sospetti o falsi sms: la lista delle nuove tecniche di raggiro è lunga. Lo riporta ilrestodelcarlino.it

Ausl Romagna: "E' una truffa, non richiamate questi numeri" - L' Ausl Romagna avvisa che sono ancora in corso tentativi di truffe attraverso falsi sms e invita gli utenti a non richiamare i numeri indicati e a segnalarli alle forze dell'ordine. Come scrive ilrestodelcarlino.it

truffa false comunicazioni forzeAllerta sms truffa: nuovo falso “Centro Unico Primario” di Ausl contatta i cittadini - Continuano le segnalazioni dei cittadini agli Uffici Relazioni con il Pubblico dell’Ausl della Romagna e ai centralini degli ospedali relative a messaggi SMS ricevuti sul proprio cellulare. altarimini.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Truffa False Comunicazioni Forze