Italia più occupati ma lavoro precario | cresce il divario di genere
Il BES 2024 dell’Istat fotografa un mercato del lavoro fragile, polarizzato e con scarse tutele. Il Rapporto BES 2024 delinea un mercato del lavoro in evoluzione, dove cresce l’occupazione ma aumentano precarietà, disuguaglianze e carichi familiari non equamente distribuiti. L’Italia migliora alcuni indicatori, ma resta indietro nell’occupazione femminile, nella stabilità contrattuale e nella qualità del lavoro. Occupazione in crescita, ma resta debole. Nel 2024 il tasso di occupazione registra un aumento, trainato da: servizi,. turismo,. contratti a termine,. part-time, spesso involontario.. La crescita però non si traduce automaticamente in stabilità: molti nuovi posti di lavoro sono precari e poco retribuiti. 🔗 Leggi su Puntomagazine.it
Argomenti simili trattati di recente
L’Ufficio Studi della CGIa di Mestre ha realizzato uno studio, su dati Inps-Istat, che ha preso in considerazione per il 2024 il rapporto tra il numero delle pensioni erogate e quello degli occupati per l’intera Italia. Al Sud le pensioni pagate sono state 7,3 milioni a - facebook.com Vai su Facebook
Sono stati sgomberati a Roma, in via Eudo Giulioli, anche gli ultimi due immobili occupati abusivamente da cittadini stranieri. Con questa operazione, eseguita dai Carabinieri insieme a Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Polizia Locale di Roma Capitale, si Vai su X
Le startup in Italia danno lavoro a quasi 70mila persone - Il report realizzato da Assolombarda e Innovup mette in luce l'impatto che le startup e l'ecosistema hanno in termini occupazionali ... Segnala startupbusiness.it
Lavoro, calano gli inattivi e aumentano gli occupati: «In linea con l’Ue» - A settembre gli occupati sono 67mila in più rispetto ad agosto e 176mila in più rispetto a un anno fa (+0,7%). Secondo ilgazzettino.it
Quanti posti di lavoro creano le startup in Italia? 150mila: tutti i numeri di un settore da 14 miliardi - I dipendenti delle startup italiani sono quasi 69mila e a questi vanno aggiunti i soci. Secondo economyup.it
