Come insegnare ai bambini a praticare gentilezza? 5 libri per celebrare il 13 novembre la giornata mondiale della gentilezza
Esistono tante parole nel mondo, in tante lingue e scritte in tante forme, ma tra queste ci sono delle parole di vitale importanza: le parole gentili. Sono proprio le parole gentili che i bambini devono imparare sin da subito, come: grazie – prego – per favore – scusa. Queste sono parole leggere che hanno un gran peso nelle relazioni umane. Come spiegare ai bambini la gentilezza e come metterla in pratica? Sicuramente con il buon esempio. Tante sono le occasioni quotidiane che inducono grandi e piccini ad essere gentili; la gentilezza si impara appunto nel quotidiano, attraverso comportamenti elementari, che una volta entrati nello stile di vita del bambino, diventano di fatto automatici. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Come insegnare ai bambini a praticare gentilezza? 5 libri per celebrare il 13 novembre la giornata mondiale della gentilezza
Contenuti che potrebbero interessarti
Ci sono cose che non puoi insegnare tra quattro mura. Ci sono cose che i bambini le imparano solo vivendo. I bambini hanno bisogno di sporcare le mani di terra. Hanno bisogno di sentire l’odore dell’erba fresca. Di osservare gli insetti da vicino, di capire co - facebook.com Vai su Facebook
Fiabe e pupazzi per insegnare la gentilezza ai bambini - Fiabe, burattini e pupazzi per insegnare ai piccoli la gentilezza e avvicinarli al mondo delle emozioni: è l'ultima fatica dello psicologo e psicoterapeuta Giuseppe Errico e del suo staff di educatori ... Lo riporta ansa.it
Grazie e per favore: quelle paroline che trasformano i bambini in adulti migliori - Insegnare ai bambini l’importanza delle buone maniere, come dire “grazie” e “per favore”, è fondamentale per il loro sviluppo sociale ed emotivo. Si legge su dilei.it
Il bullismo passa anche dalle «etichette»: come insegnare ai bambini a dare il giusto significato alle parole? - «Le parole sono, nella mia non modesta opinione, la nostra più grande e inesauribile fonte di magia, in grado sia di provocare dolore che di alleviarlo». Come scrive corriere.it
