Arte e scienza di Eric Kandel | come il cervello interpreta l’arte attraverso emozioni e memoria

Nel nuovo saggio “Arte e scienza”, Eric Kandel esplora i meccanismi cerebrali alla base della nostra risposta emotiva all’arte, tra neuroscienze, psicologia e capolavori della storia. Quando guardiamo un’opera d’arte, spesso sperimentiamo una risposta emotiva, ma le cause delle nostre reazioni sono complesse. La conoscenza del perché rispondiamo proprio in questo modo all’arte affonda le radici nella scienza – nella psicologia e nella biologia. Come scaturiscono tali risposte? Il nostro cervello è una macchina creativa che applica a qualsiasi immagine certi processi innati e universali correlati alla percezione sensoriale, ma anche processi di ordine superiore legati alle nostre esperienze personali, ai ricordi e alle emozioni. 🔗 Leggi su Lopinionista.it

arte e scienza di eric kandel come il cervello interpreta l8217arte attraverso emozioni e memoria

© Lopinionista.it - Arte e scienza di Eric Kandel: come il cervello interpreta l’arte attraverso emozioni e memoria

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Arte e scienza, confini mobili - Stretto il rapporto tra arte e scienza, grandi scienziati e al contempo grandi artisti, figure iconiche come Leonardo. Si legge su rainews.it

’Scienza+Arte’ in esposizione - Per tutto il mese di novembre il Cortile del Rettorato dell’Università di Siena sarà il palcoscenico naturale del percorso espositivo ’Scienza +Arte’. Secondo lanazione.it

Scienza, arte e terapia - Ma sono tavole didattiche mediche disegnate fra seconda metà dell'800 e prima metà del 900. Si legge su rainews.it

Cerca Video su questo argomento: Arte Scienza Eric Kandel